Scopri tutti gli eventi
Il dato
18.07.2025 - 11:31
Foto di repertorio
Meno vittime sulle strade della provincia di Treviso, ma aumenta il numero degli anziani investiti. È quanto emerge dal monitoraggio condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia in collaborazione con la Prefettura e le Forze dell’Ordine, grazie al lavoro del Centro provinciale di rilevamento degli incidenti.
Dal 1° gennaio al 15 luglio 2025 sono 21 le persone che hanno perso la vita in incidenti stradali, contro le 32 registrate nello stesso periodo del 2024. Una riduzione netta del 34%, che segna un passo avanti importante per la sicurezza stradale nel territorio trevigiano.
A preoccupare, tuttavia, sono due tendenze: l’aumento degli incidenti mortali tra i giovani under 30 (9 vittime, ovvero il 43% del totale) e la conferma della fragilità degli anziani over 80, in particolare dei pedoni. Sono 5 le vittime ultraottantenni, di cui 4 decedute dopo essere state investite. Un dato in crescita rispetto al 2024.
Le cause principali dei sinistri mortali restano la distrazione alla guida e l’eccesso di velocità, spesso con esiti tragici legati alla fuoriuscita di strada, soprattutto per i conducenti più giovani.
I momenti della giornata più a rischio si concentrano nel primo pomeriggio: gli incidenti fatali si verificano soprattutto tra le 11 e le 14 e tra le 15 e le 19. Per quanto riguarda la distribuzione settimanale, il giorno peggiore si è rivelato essere il martedì, con 5 vittime, mentre sorprende in positivo il sabato, che registra finora solo un decesso, in netto calo rispetto ai 6 dell’anno scorso.
Gennaio, aprile e luglio si confermano i mesi con il maggior numero di sinistri mortali (4 vittime ciascuno), in controtendenza rispetto al 2024, quando erano stati gennaio, marzo e giugno a segnare i picchi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516