Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura all’aperto

“Alberi di Inchiostro”: un festival letterario all’aperto che unisce montagna, natura e convivialità sull’altopiano del Tretto

Dal 20 luglio al 14 settembre quattro appuntamenti tra contrade e boschi con autori e autrici che raccontano la montagna, promossi da ReStart APS con il patrocinio e il contributo del Comune di Schio

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

La montagna e la natura diventano teatro e fonte d’ispirazione per racconti, incontri e riflessioni con la prima edizione di “Alberi di Inchiostro”, il nuovo festival letterario estivo che anima l’altopiano del Tretto con una serie di eventi all’aperto dedicati alla lettura e alla convivialità.

Promossa dall’associazione ReStart APS e sostenuta dal Comune di Schio, l’iniziativa si sviluppa attraverso quattro incontri, da luglio a settembre, in diverse location immerse nel paesaggio naturale: contrade, boschi e scorci suggestivi che ospiteranno presentazioni di libri dedicati alla montagna e alla natura, abbinate a momenti di condivisione con gli autori e le autrici.

Il festival si apre domenica 20 luglio con Angela Tognolini e il suo romanzo “L’inverno della lepre nera”, ospitata presso la Trattoria da Giancarlo a Santa Caterina. Il secondo appuntamento è previsto per domenica 3 agosto nel Bosco di Tretto con Pietro Lacasella e il suo libro “Liberi di sbagliare”, accompagnato dalla cucina del Ristorante Dalla Costa. A settembre il festival propone un doppio evento: il 6 settembre Nicoletta Asnicar intratterrà i più piccoli con “In cima alla montagna”, seguito da Loris Giuriatti che presenterà “Lo chiamavano Alpe Madre”, entrambi accolti dal Ristorante Damarco a Cerbaro. La chiusura è in programma per domenica 14 settembre in contrà Zaffonati con Marco Albino Ferrari e il suo saggio “La montagna che vogliamo”, manifesto per una nuova cultura montana.

Ogni incontro si svolge all’aperto, invitando i partecipanti a portare coperte o cuscini per vivere appieno l’esperienza immersiva nella natura. Al termine delle presentazioni, sarà possibile fermarsi a cena presso le strutture ospitanti, per prolungare la convivialità e il dialogo con gli autori.

In parallelo, la Biblioteca Civica di Schio dedica una vetrina speciale ai libri degli scrittori coinvolti nel festival, valorizzando ulteriormente l’iniziativa.

L’assessore alla cultura Marco Gianesini ha sottolineato l’originalità dell’evento per il territorio: «“Alberi di Inchiostro” rappresenta un modo innovativo di portare la cultura fuori dai luoghi tradizionali, unendo la bellezza del paesaggio alla passione per la lettura e l’incontro. Ringrazio ReStart APS per il lavoro di rete con librerie, ristoratori e comunità locali che ha reso possibile questa rassegna».

Il festival è aperto a tutti e a ingresso libero. Un’occasione da non perdere per chi ama la cultura, la natura e il piacere della compagnia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione