Scopri tutti gli eventi
Bassano capitale veneta della cultura
18.07.2025 - 15:24
Le immagini sul posto
La Regione Veneto ha conferito a Bassano del Grappa il titolo di Città Veneta della Cultura 2025, un riconoscimento che celebra l’identità storica, artistica e sociale di una città simbolo della regione. Ma per l’amministrazione bassanese non si tratta solo di un traguardo: è soprattutto l’inizio di una nuova narrazione, un rilancio a tutto tondo del territorio, della sua immagine e del suo potenziale.
«Questo riconoscimento – ha dichiarato il sindaco Nicola Finco durante la presentazione al Museo Civico – rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare l’immagine della nostra città, che ha molto da offrire: cultura, paesaggio, enogastronomia, esperienze autentiche. È un punto di partenza verso un modello turistico e culturale che coinvolga tutta la comunità.»
A fare da perno alla nuova campagna c’è l’acronimo BDG, che si trasforma da semplice abbreviazione a simbolo identitario, motore creativo di una visione più ampia e contemporanea di Bassano del Grappa.
Ogni declinazione dell'acronimo rappresenta un volto della città:
Una narrazione che tocca arte e natura, sapori locali, turismo sostenibile, stile di vita e accoglienza. L’obiettivo è duplice: attrarre nuovi visitatori e rafforzare il legame con chi già la vive ogni giorno, promuovendo un’identità forte ma anche in continua evoluzione.
“Vogliamo raccontare Bassano come un luogo in cui si può scegliere di vivere, non solo da visitare – spiega Giada Pontarollo, assessore alla Cultura –. L’idea alla base del progetto BDG è dare vita a una comunicazione fresca, moderna, accessibile a tutti. Il nostro patrimonio culturale deve dialogare con le nuove generazioni, senza perdere autenticità.”
La forza del progetto BDG sta nella sua versatilità: non si rivolge a un solo pubblico, ma parla a giovani, famiglie, turisti, studenti e lavoratori, proponendo percorsi culturali, eventi, itinerari nella natura, momenti di socialità e gusto.
E lo fa con un linguaggio visivo contemporaneo, grazie a un logo moderno e riconoscibile, pensato per vivere su tutti i canali di comunicazione: fisici, digitali e social.
Il riconoscimento di Città Veneta della Cultura non è fine a sé stesso. È, come ribadito dagli amministratori, un impegno verso il futuro, che porterà nuove iniziative, eventi, collaborazioni con istituzioni e realtà culturali del territorio.
“Bassano – ha concluso il sindaco Finco – è un crocevia di storie, tradizioni e visioni contemporanee. Il nostro compito ora è farla conoscere in tutta la sua ricchezza, mostrando al Veneto, all’Italia e all’Europa cosa significa vivere in una città che unisce bellezza, cultura e qualità della vita.”
Edizione