Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Estate in Veneto: un viaggio tra i sapori autentici della tradizione gastronomica

Tra freschezza, prodotti locali e ricette di una volta, la cucina veneta si conferma protagonista assoluta delle tavole estive

Estate in Veneto: un viaggio tra i sapori autentici della tradizione gastronomica

Foto di repertorio

Quando si pensa all’estate in Veneto, il richiamo della natura, dei paesaggi mozzafiato e del turismo culturale spesso occupa i primi posti. Ma un altro protagonista imprescindibile di questa stagione è senz’altro la tradizione gastronomica locale, che sa offrire un’esperienza unica fatta di sapori autentici e freschezza.

Dalle coste dell’Adriatico alle cime delle Dolomiti, passando per le valli e le campagne, la tavola veneta estiva è un trionfo di piatti semplici, genuini, legati al territorio e alla stagionalità degli ingredienti.

I sapori del mare: freschezza e leggerezza

Sulle spiagge venete, il pesce fresco è l’indiscusso re delle tavole. La tradizionale sarde in saor – sardine marinate in agrodolce con cipolle, pinoli e uvetta – rimane uno dei simboli della cucina estiva, capace di regalare un equilibrio perfetto tra dolce e acidulo. Non mancano piatti a base di moeche (piccole granchi di fiume), baccalà mantecato e risotti con pesce di laguna, come il celebre risotto al radicchio e scampi.

La campagna e le colline: freschezza e tradizione

Non solo mare: nelle campagne venete, l’estate è tempo di ortaggi freschi e prodotti genuini. La polenta e schie, con piccoli gamberetti di laguna, è un classico che unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza di sapori. I bigoli in salsa – pasta fatta in casa con salsa di acciughe e cipolle – rappresentano un’altra pietanza storica che, consumata fresca, si presta a un pasto estivo leggero e nutriente.

Nei mercati rionali fioriscono prodotti di stagione come pomodori, zucchine, melanzane e fagioli, mentre i formaggi freschi come la ricotta o il mozzone accompagnano insalate e antipasti.

I vini veneti: freschezza in bottiglia

A completare il viaggio gastronomico estivo in Veneto, non possono mancare i vini locali, noti in tutto il mondo. Dal Prosecco dei Colli Euganei al Soave, dal Pinot Grigio al Valpolicella, ogni sorso racconta una storia di territorio e passione. La loro leggerezza e freschezza si sposano perfettamente con le pietanze estive, esaltandone il gusto senza appesantire.

Eventi e sagre: un’occasione per riscoprire la tradizione

Durante l’estate, numerose sagre e fiere enogastronomiche animano piccoli borghi e città, offrendo ai residenti e ai turisti l’opportunità di assaporare i piatti tipici e conoscere le eccellenze locali. Queste manifestazioni rappresentano anche un’occasione per valorizzare i produttori locali e promuovere una cucina sostenibile e rispettosa del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione