Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Informazione

Dal Gruppo La Piazza una nuova puntata de Il Veneto in Diretta per raccontare il Veneto che cambia

Imprese, formazione, fondazioni, politiche regionali e ambiente: il Veneto protagonista della nuova puntata

Dal Gruppo La Piazza una nuova puntata de Il Veneto in Diretta per raccontare il Veneto che cambia

Domenica 20 luglio alle 11.45 e mercoledì 23 luglio alle 11.30 su 7Gold TelePadova va in onda una nuova puntata de Il Veneto in Diretta, il settimanale di approfondimento firmato dal Gruppo editoriale La Piazza, unico editore veneto presente su carta, web, radio e TV.

La puntata si apre con Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che illustra in anteprima le nuove misure a sostegno delle imprese italiane: legge annuale per le PMI, Transizione 5.0, incentivi per l’autoproduzione energetica, semplificazioni per l’accesso al credito e rilancio dei Confidi. Un focus diretto e tecnico, fondamentale per artigiani, professionisti e imprenditori.

A seguire, Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo, racconta come la Fondazione sostiene ogni anno centinaia di progetti sociali, culturali e ambientali in un territorio che coinvolge oltre un milione di persone. Un bilancio di otto anni alla guida di un ente che continua a investire nella crescita del Veneto, con uno sguardo attento anche alle piccole realtà.

Si parla poi di formazione con Giorgio Sbrissa, AD di ENAIP Veneto e presidente dell'associazione europea della formazione professionale. Nell’intervista si approfondisce il ruolo dell’istruzione tecnica come risposta concreta ai bisogni del mercato del lavoro, grazie a percorsi pratici, stage aziendali e formatori direttamente dal mondo produttivo.

Spazio anche alla politica e all’attualità regionale con Enoch Soranzo, vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto. Soranzo fa il punto sul lavoro legislativo della maggioranza e presenta una proposta di legge per semplificare l’accesso alle ZTL da parte di disabili, mamme in gravidanza, taxi e NCC. Un’iniziativa che punta a ridurre costi e disagi con una visione sociale e inclusiva.

Infine, all’interno della rubrica Primi cittadini del turismo, Pako Massaro, direttore del Parco Regionale del Delta del Po, racconta un ecosistema unico, riconosciuto MAB UNESCO e sempre più al centro di un turismo sostenibile. Oltre 1.000 specie vegetali, quasi 400 specie animali e una sfida costante: proteggere e valorizzare un patrimonio fragile ma vitale per l’identità del Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione