Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione urbana

Mirano, Il circo prende vita sui muri di Zianigo: un murales dai piccoli artisti per la scuola "Zanetti Meneghini"

Risultato di un progetto guidato dall'artista Thomas Brazzolotto, esperto di street art e graffiti

Mirano, Il circo prende vita sui muri di Zianigo: un murales dai piccoli artisti per la scuola "Zanetti Meneghini"

Come riqualificare il muro ormai in degrado di un edificio pubblico coniugando arte, inclusione ed educazione per i bambini. A Zianigo, frazione di Mirano, i piccoli partecipanti del "Circus Summer Camp 2025" hanno trasformato la parete esterna della scuola per l'infanzia "Zanetti Meneghini" di Zianigo in un'opera d'arte collettiva. Un murales vivace e coinvolgente è stato infatti inaugurato nelle scorse settimane dal sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, e dalle assessore Maria Francesca Di Raimondo ed Elena Spolaore, divenendo un simbolo tangibile di partecipazione e spirito comunitario. Il murales è il risultato di un progetto guidato dall'artista Thomas Brazzolotto, esperto di street art e graffiti, e realizzato assieme al collaboratore Michele Mattiazzi.

L'iniziativa è stata promossa dalla Scuola di circo “Circo Volante”, in collaborazione con la palestra Zianigo Insieme A.s.d. e la parrocchia di Zianigo, grazie al supporto dell'Amministrazione comunale. Sviluppato nel contesto del Summer Camp, il laboratorio ha coinvolto giovani artisti in quattro giornate di lavoro creativo, tra il 7 e il 17 luglio. I piccoli, guidati da Brazzolotto, hanno prima preparato la parete e creato i bozzetti sul tema circense, per poi trasformare i disegni in un murales ricco di vita e dinamismo, che ora abbellisce la scuola di Zianigo. Il Sindaco Baggio, nel suo intervento, ha elogiato l'impegno di tutte le entità coinvolte, sottolineando come progetti di questo tipo rappresentino un intreccio virtuoso tra arte, cittadinanza attiva e partecipazione.

Iniziative così - ha commentato Baggio - costruiscono valore per la comunità nel promuovere l'arte e un coinvolgimento diretto dei giovani cittadini”. Thomas Brazzolotto ha spiegato l'importanza di sensibilizzare i ragazzi verso l'arte di strada come strumento di riqualificazione urbana. “Questo progetto - ha affermato - è pensato per ispirare i giovani, di età compresa tra i 5 e i 16 anni, ad avere cura del proprio ambiente e a sviluppare un senso civico duraturo, dimostrando che con l'unione e l'impegno collettivo si possono abbellire anche gli angoli più trascurati”. Il murales, che ora cattura l'attenzione di chi transita per la zona, rappresenta anche un messaggio di speranza e collaborazione. Un esempio di come, attraverso la creatività e l'impegno comunitario, si possano trasformare spazi ordinari in opere straordinarie, capaci di ispirare ed educare. La scuola "Zanetti Meneghini" non è più solo un luogo di formazione infantile, ma anche un simbolo di arte e condivisione per tutta Mirano.

Riccardo Musacco

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione