Scopri tutti gli eventi
Viabilità
11.08.2025 - 16:20
“Dopo oltre trent’anni di studi di fattibilità naufragati, idee, proposte e tentativi mai andati in porto, nelle scorse settimane abbiamo finalmente concluso l’accordo patrimoniale che ci consente ora di avere tutte le carte in regola per ottenere l’approvazione definitiva del progetto per eliminare il passaggio a livello di via Roma”. Lo ha annunciato il sindaco Daniele Canella a inizio luglio in un lungo comunicato diramato anche in qualità di vicepresidente della Provincia di Padova che è coinvolta nel progetto.
Le intenzioni dell’amministrazione erano chiare fin dall’inizio del primo mandato, ma i problemi di varia natura avevano ostacolato la realizzazione di un intervento atteso che mira a superare la barriera ferroviaria, le lunghe code e i tempi di attesa, collegando direttamente le principali arterie viarie nel cuore del Camposampierese e dell’Alta Padovana.
“Il progetto prevede la realizzazione di un sottopasso in centro a San Giorgio delle Pertiche, con larghezza della carreggiata non idonea alla classificazione provinciale. Il passaggio a livello (che sarà sostituito dal sottopassaggio), attualmente si trova nel pieno centro abitato, tra abitazioni e strade di accesso a quartieri laterali, prospiciente al cimitero monumentale, a ridosso del parco Jappelliano di villa Cassinari che accoglie una delle sequoie più antiche d’Europa, di corsi d’acqua e a pochissimi metri dell’ombelicus tra Cardo e Decumano Maximo del Graticolato Romano (dove è sorto il Centro commerciale Le Centurie). Per contenere l’impatto paesaggistico-ambientale, si realizzerà un manufatto che sfrutterà il parallelismo con la linea ferroviaria, di altezza superiore ai quattro metri ma, appunto, di larghezza della carreggiata non idonea alla classificazione come strada provinciale” spiega il primo cittadino.
“Continueranno a passare i mezzi di soccorso, il trasporto pubblico e quant’altro, ma sarà di competenza comunale. Le comunali via Anconetta e Magarise, dotate di cavalca-ferrovia e rotatoria di immissione sulla SR307, passeranno alla Provincia diventando la nuova SP10 e legittimando quello che è già uno stato di fatto, perché la SP10 attuale sta correndo su via Roma ma tutto il traffico pesante, per evitare il centro storico e il passaggio a livello, sta già utilizzando la strada che ora diventerà provinciale” prosegue Canella.
“Ora, con il progetto definito e condiviso con tutti gli enti competenti, siamo finalmente nelle condizioni di ottenere il finanziamento (circa 30 milioni di euro) lavorando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture, la Regione del Veneto e le Ferrovie dello Stato. Tutte le carte sono in regola. La burocrazia è risolta. Il progetto c’è ed è approvato. Ora sì, è davvero possibile” conclude soddisfatto il sindaco.
Andrea Benato
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516