Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Albignasego. Conclusa la quinta edizione di “Ci Sto. Affare fatica!”

Oltre 130 giovani coinvolti in attività di cura del territorio, tra esperienza, educazione civica e responsabilità adulta

Albignasego. Conclusa la quinta edizione di “Ci Sto. Affare fatica!”

È terminata a fine luglio l’iniziativa “Ci sto Affare fatica” ad Albignasego, un progetto (diffuso anche in altri comuni della provincia) che vede protagonisti ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni.

I giovani che anche quest’anno hanno aderito alle attività di cura e valorizzazione del territorio sono 130 suddivisi in 13 squadre da 10 partecipanti, ognuna attiva per una settimana. I “lavori” sono iniziati il 23 giugno con il supporto costante degli adulti e dell’amministrazione che ha puntato sull’impegno civico ed educazione al lavoro.

"Fare esperienza di fatica e responsabilità è un’opportunità preziosa per i giovani” ha commentato il sindaco Filippo Giacinti. “Conoscere l’impegno richiesto dal lavoro, collaborare con gli altri e apprendere dai più adulti i mestieri rappresenta un valore inestimabile. Insegnare ai ragazzi a prendersi cura della propria comunità è il primo passo per renderli cittadini consapevoli e partecipi."

Le squadre, guidate da tutor e affiancate da esperti artigiani e volontari senior hanno operato nei parchi, nelle scuole e nei tre cimiteri cittadini, dove i ragazzi hanno pulito i viali, sistemato tombe abbandonate ed eseguito lavori di manutenzione generale.

L’amministrazione ha investito 20 mila euro, a cui se ne aggiungono 10 mila per attrezzature, rendendo possibile un progetto tanto articolato quanto concreto. L’iniziativa è sostenuta anche dai contributi di FIDAS Padova – sezione di Albignasego - e Ipercity.

"L’iniziativa ha riscosso ancora una volta un grande successo con tutti i posti rapidamente esauriti. ‘Ci sto? Affare fatica!’ è molto più di un’attività estiva: è una vera palestra di cittadinanza. Educare i giovani alla cura del bene comune è essenziale per costruire una comunità coesa e responsabile” ha concluso il sindaco.

a.b.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione