Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il Parco Cristallo rinasce grazie ai cittadini: firmato il primo Patto di Collaborazione a Romano d’Ezzelino

Il Comune sigla un’alleanza con i residenti per la cura condivisa dello spazio verde a Fellette

Il Parco Cristallo rinasce grazie ai cittadini: firmato il primo Patto di Collaborazione a Romano d’Ezzelino

Le immagini sul posto

Un parco che torna a vivere, grazie all’impegno diretto di chi lo abita. È stato ufficialmente sottoscritto il primo Patto di Collaborazione tra l’Amministrazione comunale e un gruppo di cittadini volontari, che si prenderanno cura del Parco Cristallo, cuore verde del quartiere di Fellette di Romano d'Ezzelino.

Si tratta di un’iniziativa innovativa che segna un cambio di passo nel modo di intendere la gestione degli spazi pubblici: non più solo competenza dell’ente locale, ma anche responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità. Il progetto rientra nel più ampio programma “Cristallo Sognante”, sostenuto dalla Fondazione Cariverona e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Adelante, con l’obiettivo di riqualificare il quartiere attraverso interventi di rigenerazione urbana e sociale.

Con questo accordo, il Comune fornirà strumenti, supporto e consulenza tecnica, mentre i residenti si occuperanno di manutenzione ordinaria, cura del verde e attivazione di iniziative comunitarie. Un modello di co-gestione che mira a rafforzare il senso di appartenenza e a trasformare il parco in uno spazio di incontro e partecipazione.

«Il Patto segna l’inizio di una nuova fase – ha dichiarato il sindaco Simone Bontorin –. I cittadini diventano parte attiva della vita pubblica, non solo custodi ma anche promotori di idee, eventi e progetti. In un’area densamente popolata come Fellette, questo è un passo decisivo verso una comunità più unita e consapevole».

L’entusiasmo è condiviso anche dall’assessore al Sociale Gianbattista Ronzani, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento: «Dietro questo patto ci sono volti nuovi, persone che si mettono in gioco per il bene comune. È un volontariato che si trasforma in cittadinanza attiva, in legame concreto tra le persone».

L’iniziativa ha raccolto il sostegno di numerose realtà locali, tra cui gli Alpini, il Bassano Volley e altre associazioni di quartiere, unite dal desiderio di restituire dignità e centralità a uno spazio che non è solo fisico, ma anche sociale, culturale e relazionale.

Il Parco di Quartiere Cristallo diventa così simbolo di un nuovo approccio alla città: partecipato, sostenibile, inclusivo. Un progetto che, nelle intenzioni dell’amministrazione, è solo il primo di una serie di patti simili da avviare in altre zone del territorio comunale.

«Non chiediamo ai cittadini di sostituirsi al Comune – ha concluso Bontorin – ma di contribuire con le loro competenze, la loro creatività e la loro energia alla costruzione di una comunità migliore. Un bene condiviso che possa crescere con loro e grazie a loro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione