Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scontro politico

Caner replica a Manildo: "Sul primato agricolo il Veneto non accetta lezioni"

L'assessore all'Agricoltura: “Abbiamo investito in innovazione, sostenuto i giovani e utilizzato tutte le risorse disponibili. Se Manildo vuole governare, prima studi”

Federico Caner, assessore regionale all'Agricoltura

Federico Caner, assessore regionale all'Agricoltura

"La Regione Veneto è prima in Italia per l’utilizzo delle risorse agricole e tra le prime in Europa per risultati raggiunti. Non accetto lezioni da chi, come Manildo, ignora i numeri e le strategie concrete messe in campo". È una replica netta e articolata quella dell’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, che interviene per rispondere al candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione, Giovanni Manildo, in merito agli investimenti nel settore primario.

Caner rientra da Sibari, dove ha partecipato ai lavori della Commissione Politiche Agricole con tutti gli assessori regionali e il ministro Francesco Lollobrigida. Al centro del confronto, la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) e le possibili ripercussioni sui fondi per le imprese agricole. "Sosteniamo da sempre le istanze degli agricoltori – spiega l’assessore – e abbiamo investito risorse in progetti specifici e mirati, non con contributi a pioggia. Abbiamo raddoppiato i fondi CSR per giovani e innovazione, e finanziato tutte le domande ammesse in graduatoria".

Secondo i dati forniti da Caner, il Veneto ha completamente impiegato i 1.561 milioni di euro ricevuti per lo sviluppo rurale, generando investimenti per oltre 2,4 miliardi. "Abbiamo gestito quasi 80.000 domande di aiuto e oltre 233.000 ordini di pagamento", aggiunge.

Tra i risultati ottenuti: 168 comuni rurali collegati alla banda ultralarga, 2.721 giovani agricoltori insediati, 7.202 aziende sostenute per l’ammodernamento, e incentivi a 466 imprese agroalimentari per la trasformazione dei prodotti. A questi si aggiungono 3.600 agricoltori indennizzati ogni anno per mantenere attive le coltivazioni in aree montane, con benefici ambientali e turistici.

Anche la sostenibilità ambientale è stata al centro degli interventi: "Oltre 8.600 agricoltori hanno ricevuto premi per pratiche agro-climatiche su 88.000 ettari, e 1.175 aziende hanno applicato il metodo biologico su più di 12.000 ettari". Sul fronte dell’aggiornamento professionale, sono state finanziate 179.000 ore di formazione e coinvolte oltre 21.000 aziende nei servizi di consulenza.

Infine, Caner sottolinea le normative regionali introdotte, come quella del 2022 sul fotovoltaico a terra su terreni agricoli e il recente Piano Energetico Regionale che stabilisce criteri precisi per gli impianti.

Il commento finale è un affondo politico diretto: “Invito Manildo a studiare prima di parlare, soprattutto se vuole ambire a governare questa Regione. Se pensa di amministrare il Veneto come ha gestito il Comune di Treviso, ha già fallito in partenza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione