Scopri tutti gli eventi
Cultura underground
21.07.2025 - 16:28
Un'opera di Bansky esposta alla mostra
Ottobre si apre all’insegna dell’arte più ribelle e contemporanea: dal 15 ottobre 2025 al 22 marzo 2026, le sale di Palazzo Sarcinelli ospiteranno “BANKSY e la Street Art”, una grande mostra dedicata al celebre artista britannico e al movimento artistico che ha trasformato i muri in strumenti di comunicazione globale. L’esposizione, curata da Daniel Buso e organizzata da ARTIKA in collaborazione con Deodato Arte e il Comune di Conegliano, promette un percorso potente e coinvolgente nel cuore della cultura urbana.
Con 80 opere in mostra, il progetto non è solo una celebrazione di Banksy ma un’indagine profonda su un’arte nata ai margini e cresciuta fino a conquistare musei e aste internazionali. Quattro i temi cardine attorno a cui ruota l’allestimento — ribellione, pacifismo, consumismo e lotta al sistema — che attraversano non solo l’opera dell’enigmatico artista britannico ma anche quella di numerosi protagonisti della scena urban.
La mostra stimola interrogativi fondamentali sul destino della street art: può un’arte nata per contestare diventare oggetto da collezione e mercato? Le risposte vengono lasciate alla libera interpretazione del visitatore, in linea con la natura aperta e provocatoria del movimento.
Il percorso espositivo parte dalle radici storiche della street art, dai graffiti rupestri ai murales politici del Novecento, per poi approdare alla New York degli anni ’70, dove nel buio delle metropolitane nasce il writing. È in questo terreno fertile che germoglia l’arte di Banksy, misteriosa icona globale capace di coniugare ironia e denuncia sociale. Le sue opere — stencil rapidi e graffianti — popolano muri e zone di conflitto: bambini con maschere antigas, soldati che disegnano il simbolo della pace, ragazze che abbracciano armi.
Banksy, artista senza volto, ha saputo rivoluzionare il linguaggio visivo urbano e sfruttare i social media per trasformare ogni sua azione in un evento planetario. La sua arte è clandestina, effimera, ma profondamente politica, capace di scuotere coscienze e abbattere barriere.
Accanto a Banksy, la mostra ospita altri grandi nomi della street art internazionale come Keith Haring, il cui tratto grafico ha segnato la New York degli anni ’80, e Shepard Fairey, alias Obey, che ha criticato la manipolazione dell’immagine pubblica con le sue opere-manifesto. Presenti anche Mr. Brainwash e Mr. Savethewall, che fondono arte, cultura pop e comunicazione.
“BANKSY e la Street Art” non è solo una raccolta di opere, ma una narrazione potente e visiva di un’arte nata dal basso, democratica e ancora oggi capace di provocare, ispirare e far riflettere. Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia comprendere il nostro tempo attraverso i suoi muri.
Info mostra:
Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre 132, Conegliano
15 ottobre 2025 – 22 marzo 2026
+39 351 809 9706
mostre@artika.it
www.artika.it
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516