Scopri tutti gli eventi
Contro il cambiamento climatico
20.08.2025 - 11:06
Negli ultimi anni gli effetti nefasti del cambiamento climatico in corso si fanno sentire in modo sempre più pesante sull'uomo e l'ambiente. Le ondate di calore estivo hanno sollevato la preoccupazione di molte città, spingendo le amministrazioni locali a trovare soluzioni creative per proteggere i cittadini dalle temperature estreme. Tra queste, una delle iniziative più interessanti è stata la creazione di rifugi climatici, spazi progettati per offrire sollievo durante i periodi di caldo intenso, apici delle problematiche indotte dai cambiamenti climatici.
Proprio a Mirano, il progetto “Rifugio climatico” è stato ufficialmente avviato il 22 aprile scorso, rappresentando un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, organizzazioni non governative e la comunità locale. Questo programma ha coinvolto vari spazi urbani, tra cui parchi, biblioteche e centri sociali, adattandoli per garantire un comfort termico ottimale. Nel cuore del quartiere Aldo Moro, il Centro Civico Masenello e il Parco Rabin sono diventati il fulcro di queste attività, offrendo un ambiente sicuro e accogliente non solo per sfuggire al caldo, ma anche per creare nuove opportunità di socializzazione e apprendimento.
In questo complesso, eventi di sensibilizzazione su come il cambiamento climatico influisce sulla salute hanno visto la partecipazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della Croce Rossa, tra gli altri. Un momento particolarmente toccante è stato l’inaugurazione della Bibliocabina "Vittorio Arrigoni", dedicata al giornalista scomparso, che simboleggia sia un omaggio alla sua passione per la pace sia un invito a praticare umanità nella vita quotidiana. Questo piccolo spazio di lettura è diventato un simbolo di resilienza e di comunità unita, esortando i cittadini a "restare umani" anche nei momenti più difficili.
Oltre a promuovere la socialità e la cultura, il Rifugio Climatico di Mirano è stato concepito per educare le persone all'importanza di comportamenti sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Attraverso attività come "Pedaliamo per la pace", il progetto ha incoraggiato la mobilità sostenibile, con l’installazione di una colonnina per la manutenzione delle biciclette accanto alla nuova bibliocabina.
I rifugi climatici di Mirano non rappresentano solo una risposta immediata alle emergenze climatiche, ma anche un modello di sviluppo urbano sostenibile, volto a rendere le città più vivibili e resistenti agli effetti del riscaldamento globale. L’iniziativa continua a crescere, supportata da una rete di volontari e associazioni locali, dimostrando quanto fondamentale sia un approccio collettivo e integrato per affrontare le sfide climatiche del nostro tempo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516