Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cinema e territorio

Al via il Dolomiti Film Festival, vetrina internazionale nel cuore delle montagne venete

Dal 24 al 27 luglio tra Cortina e il Cadore torna l’evento dedicato a sport, ambiente e cultura alpina: documentari, incontri e mostre verso le Olimpiadi Invernali

Locandina dell'evento inaugurale

Locandina dell'evento inaugurale

Si apre domani, 24 luglio, la quinta edizione del Dolomiti Film Festival, appuntamento culturale che porta cinema, arte e riflessione nel cuore delle Dolomiti venete. Fino al 27 luglio, tra Cortina e il Cadore, il festival offrirà una selezione di documentari da tutto il mondo, incontri con registi, mostre ed eventi dedicati alla sostenibilità, alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle Terre Alte.

“Un momento di grande valore culturale per tutto il Veneto, un inno alla bellezza incontaminata della montagna e un’occasione per riflettere sul legame profondo che unisce l’uomo alla natura”, ha dichiarato il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, sottolineando l’importanza dell’iniziativa nel percorso verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.

Il Dolomiti Film Festival si inserisce infatti nel calendario dell’Olimpiade Culturale che accompagna i Giochi, con l’obiettivo di raccontare l’identità alpina attraverso il linguaggio universale del cinema. Tra gli eventi di punta, spiccano la proiezione di Mar de Molada, racconto firmato da Marco Paolini sulle trasformazioni idriche e geologiche del territorio veneto, e l’anteprima del documentario Over the Edge, dedicato alla storia di tre atleti paralimpici di Cortina, realizzato con il sostegno della Regione.

“La montagna non è solo sport e competizione – ha aggiunto Zaia – ma anche cultura, narrazione, emozione e impegno civile. È lo spazio dove si costruiscono identità, comunità e futuro”.

Con il suo respiro internazionale e la sua attenzione ai temi ambientali, il Dolomiti Film Festival si conferma come un’occasione preziosa per guardare alle sfide del presente e del futuro attraverso la forza evocativa delle immagini e delle storie di montagna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione