Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival politico

Dopo oltre dieci anni torna la Festa de L’Unità nella Città Metropolitana di Venezia

Cinque giorni di incontri, riflessioni, musica e buona cucina: dal 24 al 28 luglio a Marcon si rinnova lo spirito comunitario del Partito Democratico

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

Dopo più di un decennio di assenza, la Festa de L’Unità torna finalmente nel territorio della Città Metropolitana di Venezia. A organizzare la manifestazione è il Partito Democratico metropolitano, che dal 24 al 28 luglio animerà Piazza Mercato a Marcon con un fitto programma di dibattiti politici, momenti di svago, appuntamenti culturali e cucina popolare.

L’iniziativa, resa possibile grazie al lavoro di oltre 100 volontari e a tre mesi di preparazione, rappresenta per il PD veneziano non solo un momento di incontro e festa, ma anche un’importante tappa di mobilitazione in vista delle prossime elezioni regionali e comunali.

«Essere tornati – ha dichiarato il Segretario Metropolitano del PD, Matteo Bellomo – è una grande soddisfazione e un segnale tangibile della vitalità della nostra comunità, che continua a credere nell’impegno condiviso e nei valori democratici. In un momento decisivo come quello attuale, abbiamo bisogno di rafforzare la nostra identità e promuovere idee e partecipazione.»

Il programma politico si articolerà su tre livelli: locale, regionale e nazionale, con uno sguardo attento anche al contesto internazionale. Interverranno, tra gli altri, i consiglieri regionali Francesca Zottis e Jonatan Montanariello, insieme a esponenti di spicco come Monica Sambo, Giuseppe Saccà, Emanuele Rosteghin e il candidato alla presidenza della Regione Veneto Giovanni Manildo. Tra gli ospiti più attesi anche Don Nandino Capovilla, Gianfranco Bettin, l’Onorevole Rachele Scarpa, il Senatore Alessandro Alfieri, il Presidente del PD ed europarlamentare Stefano Bonaccini e il senatore e segretario regionale Andrea Martella.

Non manca però un riferimento polemico alla scelta dell’Amministrazione Comunale di Venezia, che secondo Bellomo avrebbe rifiutato, senza spiegazioni, la concessione di uno spazio a Mestre per ospitare l’evento. «Una decisione – ha affermato – che rivela un’idea distorta delle istituzioni. Ma la risposta della nostra comunità, con l’impegno e l’entusiasmo di oltre cento volontari, è la migliore risposta possibile.»

Tra gli organizzatori, coordinati da Francesca Bressanin, Roberto Montagner, Marco Casoni e Gianluca Trabucco, si respira entusiasmo. «È un onore per il circolo di Marcon – ha detto il segretario Marco Casoni – ospitare questa edizione della Festa Metropolitana. Ci siamo attivati subito, con spirito di servizio e grande dedizione. Abbiamo trovato nella nostra Amministrazione Comunale e nel Sindaco Matteo Romanello interlocutori disponibili e collaborativi.»

Il programma completo della Festa e gli aggiornamenti quotidiani sono disponibili sulla pagina Facebook del Partito Democratico Metropolitano di Venezia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione