Scopri tutti gli eventi
Comune e Veritas aperti al dialogo
20.08.2025 - 15:40
Il passaggio dalla TARI alla TARIP, ossia Tariffa Rifiuti Puntuale, un sistema di calcolo della tassa sui rifiuti che mira a rendere il pagamento più equo e proporzionale alla quantità di rifiuti effettivamente prodotta da ciascuna utenza, ha creato non poche problematiche ad alcune attività commerciali a Martellago. È il caso ad esempio della storica gelateria da Simone, a Olmo, di Simone Valotto e Giulia Bevilacqua, marito e moglie i quali hanno scritto a Veritas, gestore del servizio e al Comune.
La storica gelateria artigianale a Olmo di Martellago, insignita dei due coni Gambero Rosso che può vantare il Maestro Artigiano della Regione Veneto Simone Valotto, si trova da mesi in una situazione paradossale legata al conferimento dei rifiuti. Fino a ottobre 2024, grazie a un accordo tra Comune e Veritas, i rifiuti venivano ritirati ogni mattina direttamente davanti all'attività, consapevoli del fatto che la gelateria non dispone di spazi privati né interni né esterni per posizionare i bidoni.
A marzo 2025, con la riapertura stagionale, è emerso che il servizio di raccolta quotidiana era stato sospeso senza alcuna soluzione alternativa. Da allora, la socia titolare Giulia Bevilacqua ha inviato tre PEC – in data 27 maggio, 17 giugno e 11 luglio – al Comune e a Veritas, chiedendo la concessione gratuita di suolo pubblico per posizionare i bidoni, un incontro congiunto tra Comune, Veritas e attività, al fine di trovare una collocazione idonea (ad esempio in un parcheggio adiacente), oppure, in alternativa, un adeguamento della tariffa, vista l'impossibilità di utilizzare il servizio da "grandi produttori" pur continuando a pagarlo regolarmente.
Il Comune, dal canto suo, ha provveduto a posizionare un piccolo cestino pubblico, ma questo si è rivelato del tutto insufficiente a gestire i rifiuti prodotti dalla clientela, costringendo la gelateria a utilizzare cassonetti stradali destinati alle utenze domestiche, che presto non saranno più accessibili a causa del nuovo sistema a chiavetta riservato ai residenti.
Attualmente la gelateria paga la tariffa da “grande produttore”, ma non ha accesso a un servizio corrispondente, né è autorizzata a conferire i rifiuti in altra forma. Una situazione di completo stallo che rischia di sfociare in una potenziale interruzione di pubblico servizio e in violazioni igienico-sanitarie non volute ma inevitabili.
La titolare, Giulia Bevilacqua ha dichiarato: “Abbiamo sempre collaborato con spirito costruttivo. Abbiamo stima del Sindaco Andrea Saccarola, che reputiamo una figura pragmatica e volenterosa, ma un Sindaco da solo non può risolvere tutto se le altre figure preposte non si assumono le proprie responsabilità. Ora è necessario agire.”
Veritas ha risposto alla segnalazione che non è di sua competenza concedere occupazioni di suolo pubblico ma che sarebbe stato effettuato un sopralluogo
Dal Comune, spiegano i titolari della gelateria, è giunta un’apertura al dialogo e l'assicurazione sulla posa di ulteriori cestini pubblici in loco. Si valuterà insieme poi la posizione più funzionale e condivisa, nel rispetto sia del decoro urbano che delle reali esigenze operative.
Riccardo Musacco
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516