Scopri tutti gli eventi
Attualità
24.07.2025 - 10:00
Giuseppe Pam
Una svolta importante per il settore venatorio arriva con l’approvazione del progetto di legge n. 313 riguardante i richiami vivi, presentato a febbraio e oggi definitivamente approvato in Consiglio regionale del Veneto. Giuseppe Pan, capogruppo della Lega per Salvini premier, ha illustrato i principali cambiamenti che puntano a eliminare le ambiguità normative e a introdurre nuove modalità di controllo e monitoraggio.
“La normativa veniva da una fase di incertezza e disparità – ha spiegato Pan – con questa riforma si dà finalmente uniformità al settore. I richiami vivi saranno dotati di anelli identificativi con codici alfanumerici progressivi forniti direttamente dalla Regione, così da garantire una tracciabilità sicura e certificata".
Il provvedimento prevede inoltre l’istituzione di una banca dati regionale informatizzata, che raccoglierà tutte le informazioni relative ai richiami vivi, provenienti sia da catture che da allevamenti autorizzati. L’innovazione include anche strumenti digitali come app per smartphone che faciliteranno la verifica immediata dei contrassegni durante i controlli sul campo.
“Grazie a queste misure – ha continuato Pan – sarà possibile monitorare in tempo reale la presenza e la regolarità dei richiami vivi, semplificando la vita ai cacciatori e rendendo più efficaci i controlli da parte delle autorità competenti. Non ci saranno più multe ingiustificate dovute a interpretazioni confuse delle regole".
Questa riforma rappresenta, nelle parole del capogruppo, “un passo di buon senso, frutto di un dialogo aperto e costruttivo con le associazioni venatorie e i cittadini interessati. Si colmano così lacune importanti della normativa precedente, portando maggiore chiarezza e tranquillità a chi pratica l’attività venatoria in modo responsabile, contribuendo anche al controllo delle specie invasive".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516