Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cucina

Sapori del Veneto: viaggio tra i migliori piatti della tradizione regionale

Ecco le specialità imperdibili della cucina veneta

Arte, spettacoli e buon cibo: la Sagra dell'Anara Pitanara torna a Tarmassia

Una specialità: il bigolo al ragù

La cucina veneta è un patrimonio gastronomico ricco di storia, gusto e identità. Affacciata sul mare ma profondamente legata anche alla campagna, alle montagne e ai fiumi, la tradizione culinaria del Veneto propone piatti che raccontano l’anima di una terra laboriosa, creativa e orgogliosa delle sue radici.

Tra i piatti simbolo, impossibile non partire dai “cicchetti” veneziani, piccoli assaggi serviti nei bacari — le tipiche osterie della laguna — che spaziano dalle polpette di carne ai crostini con baccalà mantecato, passando per sarde in saor e uova sode con acciughe. Una vera esperienza sensoriale, perfetta per accompagnare un’ombra di vino.

Il baccalà alla vicentina è un'altra icona. Preparato lentamente con stoccafisso, latte, cipolla e olio, è un piatto che richiede pazienza e maestria, e che si accompagna idealmente con una morbida fetta di polenta gialla. Più a nord, nei territori montani, trionfa invece la polenta e osei, con piccoli uccelli (oggi sostituiti da carni più comuni) stufati con erbe e spezie.

Tra i primi piatti, spiccano i bigoli in salsa — grossi spaghetti ruvidi, conditi con cipolla e acciughe — e i risi e bisi, una zuppa densa a base di riso e piselli freschi, che un tempo apriva il banchetto ufficiale del Doge di Venezia.

Non mancano i dolci della tradizione, come il pandoro di Verona, le frittelle di Carnevale, o il baicoli, biscotti secchi nati per durare nel tempo, ideali con il caffè o il vino dolce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione