Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Treviso: Ca’ Foncello, modello d’eccellenza nella cura della colonna vertebrale

Neurochirurgia e neuroradiologia spinale unite in un approccio innovativo

Ca’ Foncello, modello Treviso d’eccellenza nella cura della colonna vertebrale

Foto di repertorio

L’ospedale Ca’ Foncello si conferma punto di riferimento a livello nazionale per la diagnosi e il trattamento delle patologie spinali, grazie a un modello integrato e multidisciplinare che unisce le competenze della Neurochirurgia Spinale, diretta dal dr Jacopo Del Verme, e della Neuroradiologia Interventistica Spinale, guidata dal dr Altin Stafa. Il progetto, sostenuto dalla direzione dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, è stato illustrato il 24 luglio a Villa Carisi, alla presenza del direttore generale Francesco Benazzi e del direttore della Neurochirurgia, dr Giuseppe Canova.

Tecnologie all’avanguardia e interventi sempre meno invasivi

Negli ultimi anni, l’ospedale ha investito con decisione nello sviluppo di metodiche mini-invasive, rendendo possibile il trattamento di fratture vertebrali, ernie discali e metastasi spinali con tecniche guidate da imaging RX e strumenti di ultima generazione, senza tagli o con incisioni millimetriche.

“L’evoluzione tecnologica – ha spiegato il dr Stafa – consente oggi di intervenire in modo preciso e sicuro, con recuperi più rapidi e minore dolore post-operatorio. Usiamo radiofrequenza, crioablazione, laser ‘freddo’, e protesi vertebrali espandibili”. I dati lo confermano:

  • 178 interventi con protesi vertebrali espandibili in tre anni: il Ca’ Foncello è il primo centro del Triveneto per numero di procedure.

  • 64 trattamenti su ernie discali cervicali con tecnica laser: record regionale per questa metodologia.

  • Interventi anche sul tratto toracico, tra i pochissimi casi in Italia.

  • 71 pazienti trattati per metastasi vertebrali con radiofrequenza dal 2017, con un trend in crescita.

Neurochirurgia spinale: precisione e personalizzazione

L’Unità di Neurochirurgia Spinale, sotto la direzione del dr Del Verme, si distingue per numeri in crescita e approccio su misura. In media, vengono eseguiti circa 700 interventi all’anno:

  • 637 interventi nel 2022

  • 738 nel 2023

  • 738 nel 2024

  • 413 interventi già registrati al 15 luglio 2025, con un trend in aumento

Le patologie trattate spaziano da quelle degenerative a quelle traumatiche e oncologiche. “Lavoriamo in sinergia con ortopedici, fisiatri, radiologi e altri specialisti – ha sottolineato Del Verme – per garantire il miglior percorso possibile, dalla diagnosi alla riabilitazione”.

Un modello che guarda al futuro

“Il nostro obiettivo – ha aggiunto il dr Canova – è costruire un percorso completo, efficace e centrato sul paziente, riducendo al minimo le complicanze grazie a tecnologie avanzate e protocolli condivisi”.

Il direttore generale Benazzi ha elogiato il lavoro di squadra: “La collaborazione tra specialisti su ogni singolo caso ha reso il modello Treviso un esempio a livello nazionale. Sono sempre più numerosi i professionisti che scelgono Ca’ Foncello per formarsi sulle tecniche più innovative della chirurgia e neuroradiologia spinale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione