Scopri tutti gli eventi
SOS risorse
24.07.2025 - 17:53
Foto di repertorio
Il 24 luglio di quest’anno segna una data simbolicamente e drammaticamente importante: è il “Global Overshoot Day” del 2025, il giorno in cui l’umanità ha ufficialmente esaurito le risorse naturali rinnovabili che il Pianeta è in grado di produrre in un intero anno. Da questo momento, viviamo a credito, consumando risorse future e sovraccaricando gli ecosistemi con rifiuti che non riescono più ad assorbire, CO₂ in primis.
La stima arriva dal Global Footprint Network, l’ente che ogni anno calcola l’impronta ecologica dell’umanità. È un campanello d’allarme che dovrebbe suonare forte nelle agende di governi, imprese e cittadini, perché ciò che oggi viene definito “sviluppo” sta diventando, giorno dopo giorno, insostenibile.
Il calcolo di questo indicatore si basa su due concetti: Impronta Ecologica e Biocapacità.
L’Impronta Ecologica misura quanta terra e mare biologicamente produttivi servono per fornire ciò che consumiamo – alimenti, energia, materiali – e per assorbire i nostri rifiuti, soprattutto le emissioni di CO₂.
La Biocapacità, invece, rappresenta quanto la natura riesce a rigenerare e assorbire in quello stesso tempo.
Il fatto che queste due curve – domanda e offerta ecologica – non coincidano più da decenni dimostra che stiamo “vivendo sopra le nostre possibilità”.
Secondo gli esperti, basterebbe spostare l’Overshoot Day di cinque giorni all’anno per azzerare il debito ecologico entro il 2050. Sembra poco, ma richiede cambiamenti profondi e sistemici in cinque aree chiave: energia, città, cibo, popolazione e uso del territorio.
Tra le azioni più efficaci già oggi a portata di mano:
Tagliare del 50% le emissioni da combustibili fossili: sposterebbe l’Overshoot Day di quasi tre mesi;
Usare fonti rinnovabili per il 75% dell’energia: significherebbe guadagnare 26 giorni;
Ridurre gli sprechi alimentari, favorire filiere corte e sostenibili, e rigenerare ecosistemi naturali, come foreste, zone umide e suoli fertili;
Scommettere sulla mobilità sostenibile e su città più verdi e resilienti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516