Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Una nuova viabilità per il Nord Padovano: Confartigianato spinge per un’opera strategica

Accordo tra i Comuni di Padova, Vigodarzere, Cadoneghe e Limena

Una nuova viabilità per il Nord Padovano: Confartigianato spinge per un’opera strategica

Foto di repertorio

Una svolta attesa da decenni prende finalmente corpo nel quadrante nord di Padova. Le amministrazioni comunali di Vigodarzere, Limena, Cadoneghe e Padova hanno trovato un'intesa su un nuovo progetto infrastrutturale pensato per alleggerire il traffico, migliorare la mobilità e supportare le imprese. A sostenere l’iniziativa, anche Confartigianato Imprese Padova, che chiede a gran voce il via libera ai finanziamenti e tempi certi per la realizzazione.

“Siamo davanti a un passo storico – afferma Gianluca Dall’Aglio, presidente dell’associazione – Le aziende artigiane del territorio, oltre 5.000 solo nella zona coinvolta, non possono più permettersi ritardi e congestioni. È un intervento che riguarda economia, ambiente e qualità della vita.”

Il nuovo tracciato: una soluzione concreta

Il piano prevede la creazione di un’arteria viaria moderna a est della linea ferroviaria esistente, collegando la SR307 (in prossimità di Terraglione) con la Tangenziale Nord di Padova, all’altezza di Altichiero. Lungo il tracciato, si snoderanno svincoli strategici, come quello denominato “del Giglio”, e rotatorie su via Roma, via Franceschina e via Semitecolo, studiate per fluidificare i flussi e alleggerire i centri abitati.

Fondamentale sarà la realizzazione di nuovi ponti sui fiumi Muson e Brenta, un sottopasso ferroviario tra le aree Battisti e Mani, e la riqualificazione della tratta Belladoro–Bragni. A completare l’opera, anche una pista ciclabile integrata e collegamenti diretti con la stazione ferroviaria di Vigodarzere e il capolinea nord del tram di Padova.

Un'opera chiave per imprese e cittadini

“Le imprese hanno bisogno di infrastrutture moderne per crescere – dichiara Roberta Tonellato, dirigente della Camera di Commercio di Padova –. Questo progetto è frutto della sinergia tra istituzioni, associazioni e imprenditori. Ora servono solo risorse e volontà politica.”

Il vicesindaco di Padova, Andrea Micalizzi, ha ribadito l’urgenza: “È una risposta necessaria a problemi reali. Ringraziamo Confartigianato per il supporto. La Regione deve ora assumersi le sue responsabilità.”

Le voci dai territori

Il Sindaco di Cadoneghe, Marco Schiesaro, parla di “una svolta storica” frutto di una cooperazione intercomunale finalmente concreta. Anche Stefano Tonazzo, primo cittadino di Limena, insiste sull’importanza della collaborazione istituzionale: “Serve un’azione congiunta con la Regione per un progetto che è ormai maturo.”

Dal fronte di Vigodarzere, il Sindaco Adolfo Zordan sottolinea come il territorio sia ormai “soffocato da un traffico insostenibile”, con gli unici sbocchi congestionati dal transito extraurbano. “Abbiamo lavorato anni su questa proposta, ora servono i fondi. Non possiamo più aspettare.”

Conclusione

Un’opera da 2,5 km, senza impatti diretti sulle abitazioni, pensata per decongestionare un’area chiave per la mobilità e l’economia padovana. Il messaggio lanciato dai Comuni e dalle categorie economiche è unanime: ora tocca alla Regione fare la sua parte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione