Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Due Carrare. Servizi sociali a supporto delle situazioni di fragilità

Un anno di impegno sociale: 147 cartelle per sostenere anziani, minori e famiglie in difficoltà a Due Carrare nel 2024

Due Carrare servizi sociali a supporto situazioni di fragilità

Il municipio di Due Carrare

Sono 147 le cartelle personali prese in carico nel 2024 dalle assistenti sociali in servizio nel Comune di Due Carrare. Si tratta di 147 fascicoli contenenti problematiche ed esigenze di anziani non autosufficienti, minori e famiglie in difficoltà, persone disabili o che vivono ai margini della società. “L’apertura di una cartella sociale è il culmine di un processo che si articola in varie fasi: il colloquio d’aiuto; la visita domiciliare, che permette di conoscere la persona nel suo ambiente di vita; il lavoro d’équipe e gli incontri di rete; la documentazione che rende tracciabile e condivisibile l’azione professionale – spiega l’assessora al Sociale, Angela Lava -. A volte la parte più difficile è iniziare: affinché la progettualità abbia successo è necessario che la richiesta di aiuto e supporto arrivi dall’individuo direttamente interessato, che vi sia coscienza di trovarsi in uno stato di bisogno o fragilità da cui non si riesce a uscire da soli”.

Per rispondere alle esigenze di chi si trova in situazione di fragilità sociale spesso è fondamentale la collaborazione tra più realtà: Comune, servizi di psichiatria, forze dell’ordine, tribunale, tribunale dei minori, consultorio. In altri casi, invece, le persone o le famiglie hanno bisogno solo di un sostegno economico. Nel 2024 il Comune ha stanziato circa 40 mila euro di fondi propri a integrazione delle rette delle case di riposo e come compartecipazione a spese di ospedale di comunità o contributi per utenze, affitto, spese mediche. “Più del 60% degli aiuti sono erogati in favore di anziani e famiglie, sia in termini di sussidi che di servizi – conclude Lava -. Sono, assieme ai disabili, quell’utenza silenziosa e ignorata dalla superficialità del comune sentire”.

(f.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione