Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo per il futuro

Rovigo investe sul futuro: accordo da 2 milioni con Adriatic LNG per rilanciare pesca, acquacoltura e sviluppo locale

Regione Veneto, Provincia e Parco del Delta uniscono le forze con Adriatic LNG per sostenere le comunità e l’economia del Polesine fino al 2030

Rovigo investe sul futuro: accordo da 2 milioni con Adriatic LNG per rilanciare pesca, acquacoltura e sviluppo locale

Foto di repertorio

La Regione del Veneto dà il via a un’intesa strategica che promette di dare nuova linfa al territorio rodigino, cuore pulsante del Delta del Po. È stato infatti approvato un accordo di collaborazione tra la Regione, la Provincia di Rovigo, l’Ente Parco Regionale del Delta del Po, Veneto Agricoltura e la società Adriatic LNG, titolare del terminale off shore di Porto Levante.

Con un investimento complessivo di 2 milioni di euro destinati al periodo 2025-2030, il progetto mira a compensare l’aumento delle attività del rigassificatore, già autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura, e soprattutto a promuovere concretamente lo sviluppo della pesca e dell’acquacoltura, oltre a sostenere interventi per la crescita economica e sociale dei Comuni rodigini.

Rovigo: il Parco Maddalena diventa punto di riferimento per lo skate urbano

È stato inaugurato il nuovo skatepark al Parco Maddalena: rampe rinnovate, pavimentazione in resina e uno spazio pensato per allenarsi, incontrarsi e stare insieme.   L’assessore allo Sport Andrea Bimbatti annuncia nuovi investimenti per l’illuminazione serale

L’assessore regionale alla Pesca e al Territorio, Cristiano Corazzari, sottolinea l’importanza di un percorso condiviso: “Abbiamo messo in campo un tavolo tecnico con tutti i soggetti coinvolti, ascoltando il territorio e coordinando energie pubbliche e private per obiettivi comuni”.

Anche l’assessore al Lavoro, Valeria Mantovan, evidenzia il valore dell’accordo come “un ponte tra sviluppo energetico e locale, che mette al centro le comunità e le attività tradizionali che rappresentano la vera ricchezza del Veneto”.

La metà dei fondi sarà destinata a progetti per la pesca e l’acquacoltura, gestiti da Veneto Agricoltura, mentre l’altra metà sarà impiegata per interventi di sviluppo economico e sociale in collaborazione con Provincia ed Ente Parco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione