Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo in Italia

Turismo culturale in Italia: boom del +117% entro il 2035, ma cresce anche il rischio di danni

Una guida in 10 punti per viaggiare rispettando città d’arte e siti archeologici

Turismo culturale in Italia: boom del +117% entro il 2035, ma cresce anche il rischio di danni

Foto di repertorio

Il turismo culturale in Italia è in rapida espansione, con una crescita prevista del +117% entro il 2035. Una straordinaria opportunità per il nostro Paese, ricco di patrimoni storici e artistici, ma che porta con sé anche nuove sfide, in particolare l’overtourism e i comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la bellezza e la conservazione dei luoghi.

Uno studio di Libreriamo, media digitale dedicato ai consumatori di cultura, ha analizzato questo fenomeno e ha elaborato una guida con 10 comportamenti da evitare per tutelare i centri storici, i monumenti e i siti archeologici. Tra le regole fondamentali: non consumare cibo su scalinate e monumenti, evitare selfie invasivi, rispettare i divieti e non acquistare souvenir anonimi, prediligendo invece prodotti autentici e locali.

Come sottolinea il sociologo Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, “viaggiare è un atto culturale: ogni gesto può trasformarsi in un’occasione di rispetto e crescita, o al contrario in un danno per la memoria e la bellezza dei luoghi”.

L’Italia, già alle prese con problemi di sovraffollamento a Venezia e Pompei, deve quindi promuovere un turismo più consapevole e sostenibile. L’obiettivo non è solo preservare il patrimonio artistico, ma anche garantire un’esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori del XXI secolo, sempre più attenti all’etica e all’impatto sociale dei loro spostamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione