Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Città della Speranza, dieci nuovi lasciti testamentari nel 2025

Oltre 1,4 milioni di euro raccolti nei primi sei mesi: cresce la fiducia nella ricerca pediatrica

Città della Speranza, dieci nuovi lasciti testamentari nel 2025

Foto di repertorio

Dieci testamenti, dieci segni tangibili di fiducia e generosità. Nei primi sei mesi del 2025, la Fondazione Città della Speranza ha ricevuto dieci lasciti testamentari per un valore complessivo superiore a 1 milione e 400mila euro, destinati a sostenere la ricerca sulle malattie pediatriche oncoematologiche e rare.

Dal 2020 a oggi, sono 46 i lasciti complessivamente ricevuti, per un totale che supera i 6,5 milioni di euro, dimostrando la solidità del legame tra la fondazione e la cittadinanza.

Il presidente Marino Finozzi sottolinea:

“Pensare che, dopo la nostra vita, qualcosa di buono possa continuare a esistere per i bambini malati, è uno scopo che dà senso al nostro cammino”.

Tra i lasciti più significativi, anche quello di una ultracentenaria che nel 1998, appena quattro anni dopo la nascita della Fondazione, aveva già scelto di affidare il proprio patrimonio a Città della Speranza.

Il fondatore Franco Masello ricorda che fu proprio grazie al lascito della contessa Anna Maria de Claricini, circa 4,5 milioni di euro, che si avviò la costruzione della Torre della Ricerca, oggi cuore dell’Istituto di Ricerca Pediatrica dove lavorano oltre 200 ricercatori. E altri fondi saranno ora destinati al progetto della Seconda Torre, con nuovi laboratori e una Cell Factory.

Ogni donazione ricevuta è ricordata nell’Albero della Vita, simbolo di riconoscenza e memoria, che resterà a imperitura testimonianza del bene lasciato da chi ha scelto di credere nella scienza e nel futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione