Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carabinieri

Il Luogotenente Salvatore Balsamo lascia il comando della Stazione Carabinieri di Ponso dopo 21 anni di servizio

Con 36 anni di carriera alle spalle, il comandante va in congedo per limiti d’età

Il Luogotenente Salvatore Balsamo lascia il comando della Stazione Carabinieri di Ponso dopo 21 anni di servizio

Il Luogotenente Salvatore Balsamo

Dopo oltre tre decenni al servizio dell'Arma e 21 anni trascorsi al comando della Stazione dei Carabinieri di Ponso, il Luogotenente Salvatore Balsamo ha ufficialmente lasciato l'uniforme. Il 31 luglio, raggiunti i limiti di età, è stato collocato in congedo. Una figura familiare e autorevole per tutta la comunità, che oggi saluta con gratitudine e rispetto un simbolo di integrità e impegno quotidiano.

Originario di Vietri sul Mare (SA), Balsamo si è arruolato nel 1989, frequentando il corso alla Scuola di Campobasso prima di essere assegnato alle prime sedi operative nel Lazio: Bracciano e poi Trevignano Romano. Superato il concorso da sottufficiale, ha frequentato la Scuola Allievi di Velletri e Firenze, approdando nel 1995 alla Compagnia di Melfi, in Basilicata, dove ha prestato servizio per sette anni tra San Fele e, successivamente, al comando della Stazione di Ruvo del Monte.

Nel 2004 il trasferimento in Veneto, a Ponso, dove avrebbe guidato la Stazione per oltre vent'anni, diventando un punto fermo per i cittadini e le istituzioni dei Comuni di Ponso e di S. Caterina d'Este (oggi unificati con Carceri e Vighizzolo d'Este). Decorato con la Medaglia Mauriziana al merito per i 25 anni di comando e distintosi per il lungo servizio ininterrotto nei reparti territoriali, Balsamo ha incarnato il ruolo del Comandante di Stazione nel senso più autentico: disponibile, autorevole, presente, sempre in prima linea anche nei servizi operativi notturni, senza mai sottrarsi ai compiti più impegnativi.

Ora, per il Luogotenente Balsamo si apre una nuova fase. Continuerà a vivere in Veneto, poco distante da quella che per anni è stata la sua seconda casa in divisa. Accanto alla moglie Patrizia e ai figli Rocco e Daniele, potrà dedicarsi finalmente alle sue passioni, come la musica e il suo inseparabile clarinetto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione