Scopri tutti gli eventi
L'iniziativa
01.08.2025 - 12:30
"Rivetta Carlo Goldoni"
Un nuovo angolo di Chioggia prende il nome di Carlo Goldoni, padre nobile del teatro italiano e testimone di un’epoca in cui la commedia si intrecciava con la vita quotidiana delle calli e dei campielli. È stata infatti inaugurata la "Rivetta Carlo Goldoni", piccola e suggestiva piazzetta situata presso Ponte Scarpa, affacciata sull’intramontabile Riva Vena.
La cerimonia ufficiale si è svolta nella serata di mercoledì 30 luglio, alle ore 19, trasformando l’inaugurazione in un momento di festa culturale e civica. L’iniziativa, curata dal Comune di Chioggia, ha visto la partecipazione di numerose realtà del territorio, fra cui Arteven, Pro Loco Chioggia, Musica Chioggia e il Comitato Riva Vena, a testimonianza di una rete culturale attiva e coesa.
L’evento è stato arricchito dagli interventi istituzionali dell’Assessore all’Urbanistica Maria Rosa Boscolo Chio, affiancata da ospiti di rilievo come Paolo Voltolina, storico esperto di cultura veneziana, Enrico Ricciardi, autore e drammaturgo, e Maurizio Drago, giornalista e narratore del turismo esperienziale. Tra un discorso e l’altro, l’atmosfera è stata impreziosita dagli intermezzi musicali del chitarrista Niko Pagan, e da brevi incursioni teatrali in omaggio al linguaggio ironico e vitale goldoniano.
Alla cerimonia hanno preso parte anche le principali istituzioni associative locali: Fondazione della Pesca, rappresentata dal presidente Marco Lanza, Fondazione Clodiense, Lions Club, Rotary, Ascom Confcommercio, insieme a noti artisti della città, tra cui il Maestro Quagliati e Dino Memmo.
La scelta del luogo non è stata casuale: la rivetta si trova a pochi passi dalla Casa Goldoni, storica dimora dove il commediografo soggiornò durante i suoi viaggi a Chioggia. Un contesto raccolto e popolare, che riflette l’anima del teatro goldoniano, fatto di umanità semplice, dialoghi vivaci e spirito di osservazione.
Chioggia conferma così la sua identità di città che custodisce e valorizza il teatro come patrimonio vivo, accessibile e condiviso. Un gesto simbolico, ma anche concreto, che riafferma l’importanza di Goldoni non solo come figura storica, ma come voce moderna e universale, ancora capace di parlare al pubblico contemporaneo.
A sintetizzare il senso profondo dell’intitolazione, le parole finali di Enrico Ricciardi, che ha definito il commediografo “Carlo Goldoni, cittadino d’Europa”, sottolineandone la visione moderna, la capacità di osservare la società con ironia e intelligenza, e l’eredità culturale che continua a unire le città di Venezia, Parigi, Chioggia e oltre.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516