Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.08.2025 - 17:10
Foto dell'edizione del 2024
Dopo l’ottima accoglienza ricevuta nel 2024, il Veneto si prepara a un nuovo settembre all’insegna dell’attività fisica e della partecipazione con il ritorno dei Festival per lo Sport Veneto. L’iniziativa, organizzata dal CONI Veneto con il contributo della Regione del Veneto, coinvolgerà tutte le sette Province e la Città Metropolitana di Venezia in una serie di eventi aperti a tutti, che trasformeranno piazze, parchi e centri storici in palestre a cielo aperto.
«Con questi Festival – afferma l’assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari – rilanciamo un messaggio chiaro: il Veneto è una terra dove lo sport è per tutti. Un territorio dinamico, che promuove il movimento come strumento di socialità, benessere, educazione e crescita. Dalle attività amatoriali alle grandi sfide olimpiche, siamo pronti a vivere un altro anno da protagonisti nel panorama sportivo nazionale e internazionale».
La Regione ha stanziato 40 mila euro a sostegno del progetto, che avrà anche il compito di avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani e le categorie fragili, ai valori dello sport inclusivo. Coinvolte centinaia di realtà: Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva, Discipline associate, insieme a testimonial d’eccezione e momenti dedicati alla salute, all’integrazione e ai corretti stili di vita.
Il calendario degli eventi toccherà tutte le aree del Veneto, con giornate dedicate al gioco, all’attività motoria, a laboratori didattici e momenti istituzionali:
VICENZA – 8 settembre | Parco Querini | ore 10-19 | Cerimonia ore 12
BARDOLINO (VR) – 14 settembre | Lungo Lago | ore 9-18 | Cerimonia ore 11
VILLORBA (TV) – 20 settembre | Impianti sportivi | ore 10-18 | Cerimonia ore 10.30
BELLUNO – 20 settembre | Centro storico | ore 9-12 | Cerimonia ore 12
ROVIGO – 21 settembre | Piazza Matteotti – Giardino 2 Torri | Cerimonia ore 18
PORTOGRUARO (VE) – 21 settembre | Piazza della Repubblica | ore 9-18 | Cerimonia ore 18
PADOVA – 28 settembre | Prato della Valle | ore 9-19 | Cerimonia ore 12
Con questi appuntamenti, la Regione punta anche a consolidare l’attenzione sull’imminente evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, in cui il Veneto avrà un ruolo di primo piano.
«I Festival – conclude Corazzari – non sono solo vetrine sportive, ma occasioni concrete per educare, includere e far crescere una comunità più sana, unita e partecipe. Lo sport di base è il cuore pulsante del nostro futuro».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516