Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il ricordo

Padova, commemorazione della strage nazista del 17 agosto 1944 spostata a ottobre per coinvolgere gli studenti

Appuntamento con la memoria il 7 ottobre 2025

Giornata della Memoria: Eventi a Badia Polesine per Non Dimenticare

Foto di repertorio

Le cerimonie in ricordo delle vittime della strage nazista avvenuta il 17 agosto 1944 saranno rinviate a martedì 7 ottobre 2025. La decisione è stata presa dal Comune di Padova per garantire una più ampia partecipazione della cittadinanza, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle scuole superiori.

Da anni il Comune porta avanti progetti educativi in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Casrec dell’Università di Padova, volti a mantenere viva la memoria storica tra i giovani. Grazie a questo dialogo con familiari delle vittime e associazioni partigiane, la commemorazione sarà spostata in autunno per permettere agli studenti di prendere parte attiva agli eventi.

Il programma del 7 ottobre prevede due momenti istituzionali: alle 9:30 presso la Caserma Pierobon in Via Chiesanuova e alle 11:30 alla lapide commemorativa di Via Santa Lucia, dove si ricordano le dieci vittime innocenti di quella drammatica giornata.

Il sindaco Sergio Giordani ha dichiarato: «La strage del 17 agosto rappresenta una delle pagine più oscure e crudeli della nostra storia locale. Vogliamo che il ricordo non sia solo un evento isolato, ma un’occasione per coinvolgere i più giovani e tutta la comunità, promuovendo una riflessione profonda sui valori della libertà e della democrazia, oggi più che mai fondamentali da tutelare».

L’obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza storica e culturale dei cittadini, soprattutto delle nuove generazioni, per far sì che il sacrificio delle vittime continui a insegnare le lezioni di un passato da non dimenticare. Le commemorazioni, che includono anche le ricorrenze nazionali come la Liberazione e la nascita della Repubblica, rappresentano un momento fondamentale per la comunità padovana, che nel coinvolgimento dei giovani trova il senso più autentico del valore della memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione