Scopri tutti gli eventi
L'accordo
02.08.2025 - 14:38
Le immagini dell'accordo
È stato ufficialmente firmato questa mattina, nella Sala Consiliare del Municipio di Carmignano di Brenta, il Patto di Amicizia con il Comune brasiliano di Morro Grande, nello Stato di Santa Catarina. L’intesa sancisce un ponte culturale e storico tra le due comunità, unite da oltre un secolo di radici condivise legate all’emigrazione veneta.
La cerimonia, che si inserisce nel calendario delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’emigrazione italiana a Santa Catarina, ha visto la partecipazione del Sindaco di Carmignano di Brenta, Eric Pasqualon, dell’Amministrazione Comunale, e della delegazione brasiliana guidata dal Sindaco di Morro Grande, Clelio Daniel Olivo. A rappresentare il mondo associativo locale, anche la Presidente e il Vice Presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni APS, Giorgia Miazzo e Gianluca Parise, oltre al Consigliere regionale Elisa Cavinato.
Morro Grande, con i suoi circa 3.000 abitanti, è una comunità che conserva con orgoglio le proprie origini venete: molte famiglie ancora parlano un dialetto derivato dal veneto e coltivano tradizioni italiane, dalla cucina alle feste popolari. Per tutta la durata della visita – dal 28 luglio al 4 agosto – la delegazione sta prendendo parte a un fitto calendario di eventi culturali, tour del territorio e momenti di scambio, che includono visite alla Cartiera di Carmignano, alla chiesa di Sant’Anna Spessa, a Villa Spessa e una cena tipica presso il baito degli Alpini.
Il Sindaco Pasqualon ha sottolineato il valore simbolico del patto: «Più che un semplice accordo, è un legame che unisce due comunità separate da migliaia di chilometri ma legate da radici, valori e tradizioni comuni. Siamo orgogliosi di poter accogliere i nostri amici di Morro Grande in questa esperienza di scambio e riscoperta».
L’Assessore al Gemellaggio Alberto Lucietto ha evidenziato come questo accordo rappresenti «una solida base per promuovere solidarietà, rispetto e dialogo, aprendo nuove opportunità di collaborazione e crescita per entrambe le comunità».
Giorgia Miazzo, Presidente del Centro Studi Grandi Migrazioni APS, ha aggiunto: «Il nostro impegno è costante nel valorizzare la storia delle migrazioni venete nel mondo, in particolare in Brasile, attraverso iniziative che mantengano viva la memoria e rafforzino i legami culturali».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516