Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Teatro del Parco, la nuova stagione dedicata ai più piccoli: 31ª edizione di “Domenica a Teatro”

Da settembre a marzo 2026, spettacoli, laboratori e fiabe musicali per bambini e famiglie nel cuore del Parco Bissuola

Venezia si prepara a riaccendere le luci sul palco del Teatro del Parco con la 31ª edizione di “Domenica a Teatro”, la rassegna teatrale pensata per bambini e famiglie, organizzata dal Comune di Venezia in collaborazione con Arteven. La stagione 2025-2026, che si svolgerà da settembre a marzo, conferma il Parco Bissuola come polo culturale rigenerato e punto di riferimento per l’intrattenimento dei più piccoli.

L’apertura sarà un evento speciale, sabato 27 settembre, con un Open Day ricco di sorprese: alle 17 andrà in scena “Peter Pan. Una storia di pochi centimetri” della compagnia Eccentrici Dadarò, uno spettacolo che, pur pensato per i bambini, è adatto anche agli adulti. A seguire, in Piazzale Divisione Acqui, lo Studio Ponti Bologna proporrà “VolI in mongolfiera”, un’esperienza che permetterà di ammirare ascensioni controllate con un comandante esperto.

Il cartellone si divide in due percorsi: nove spettacoli pomeridiani per i bambini dai 3 ai 10 anni e tre appuntamenti speciali, con doppia replica mattutina e pomeridiana, per i più piccini dagli 0 ai 3 anni. Tra fiabe classiche reinterpretate e nuove storie, il teatro si fa strumento di narrazione coinvolgente attraverso linguaggi scenici innovativi.

Gli abbonamenti per i bambini dai 3 ai 10 anni saranno disponibili dal 27 settembre, con rinnovi fino al 30 settembre e nuove sottoscrizioni dal 1° al 2 ottobre, presso la biglietteria del Teatro del Parco. I singoli biglietti saranno in vendita dal 14 ottobre anche online, mentre i miniabbonamenti da cinque spettacoli, validi da gennaio 2026, saranno acquistabili dal 4 novembre presso il Teatro Toniolo.

Novità anche per le scuole: da novembre a marzo cinque spettacoli in doppia replica mattutina proporranno un’esperienza educativa e divertente con titoli come Marco Polo e il viaggio delle meraviglie e Cenerentola 301.

Non mancheranno le Fiabe Musicali, con due appuntamenti in collaborazione con Amici della Musica di Mestre, e il laboratorio teatrale “Incanti di Natura”, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni, che unisce narrazione e movimento creativo per stimolare immaginazione ed emozioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione