Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Omaggio culturale

Svelata a Villanova-Malafesta la targa in memoria di Pasolini: un percorso tra i luoghi cari al regista visionario

L’iniziativa fa parte del progetto “Personaggi sul Territorio” volto a valorizzare le connessioni tra cultura e paesaggio locale

Foto della cerimonia

Foto della cerimonia

Si è conclusa domenica 3 agosto, con un evento di forte valore simbolico e culturale, la settima edizione della Smailafiesta Furlana e la quarantunesima Fiesta dal Emigrant, rassegne che da anni celebrano le radici friulane e l’identità dell’entroterra veneto. La giornata finale, ricca di appuntamenti ambientali e culturali, ha visto tra i momenti più significativi la camminata “Malafiesta-cjartiera-Vilanova”, guidata dallo storico Massimiliano Galasso.

I partecipanti hanno potuto conoscere da vicino la storia e il patrimonio delle località di Malafesta e Villanova, con una particolare tappa alla Cartiera di Villanova della Cartera, prezioso esempio di archeologia industriale veneta. L’iniziativa ha voluto ribadire l’importanza delle influenze friulane che segnano profondamente l’identità di questo territorio, proprio nel solco della filosofia che anima Smailafiesta: ricordare e rilanciare il legame culturale con il Friuli storico.

Momento culminante della giornata è stato lo svelamento della targa commemorativa dedicata a Pier Paolo Pasolini, in occasione dei cinquant’anni dalla sua scomparsa. L’omaggio è stato reso pubblico alla presenza del sindaco Flavio Maurutto, del presidente del consiglio comunale Sergio Bornancin e di Francesco Frattolin, rappresentante della Consulta Comunale per la Friulanità.

Il legame tra Pasolini e queste terre è profondo e autentico: il celebre intellettuale era solito attraversare Villanova-Malafesta in bicicletta, fermandosi spesso nella sala da ballo del paese, un luogo di cui ha lasciato tracce nei suoi scritti. Proprio da questa connessione nasce l’iniziativa della Consulta per la Friulanità, che ha voluto inserire l’intitolazione della targa nel progetto “Personaggi sul Territorio”, volto a raccontare figure culturali di rilievo legate a San Michele al Tagliamento.

Il progetto prevede, nei prossimi anni, l’installazione di circa venti tabelloni informativi sparsi tra l’entroterra e il litorale di Bibione, creando un percorso narrativo capace di rafforzare il legame tra memoria, paesaggio e cultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione