Scopri tutti gli eventi
Memoria storica
04.08.2025 - 16:20
Locandina dell'evento
Venerdì 8 agosto, Bosco Chiesanuova si trasforma in un laboratorio di memoria storica e riflessione culturale con l’evento “Sulle tracce di Virgilio Grossule. Un medico veronese in Congo ai primi del ’900”, una giornata interamente dedicata alla riscoperta di una figura cruciale per la storia del territorio: quella di Virgilio Augusto Grossule (1871–1924), medico e ufficiale originario proprio di Bosco Chiesanuova, attivo in Congo tra il 1901 e il 1918.
Promossa dal Comune in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico del Museo Etnografico Luxino e con il supporto dei Musei Civici di Verona (Museo di Castelvecchio e Museo Africano), l’iniziativa si articola in tre momenti distinti, pensati per offrire una riflessione pubblica e accessibile sulla presenza veronese in Africa durante l’età coloniale.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 presso la sala Olimpica del Cinema Teatro Vittoria con l’incontro “Grossule e altri veronesi in Africa durante il colonialismo: memorie storiche e patrimoni dimenticati”, moderato dall’Assessore alla Cultura Michele Zanini. Studiosi ed esperti come Claudio Gallo, Nadia Massella, Bartolo Fracaroli, Antonella Arzone, Giorgia Comaron, Maria Teresa Ratti, Marco Zanchi ed Eliseo Tacchella guideranno il pubblico tra missioni, raccolte e memorie legate alla complessa eredità coloniale.
Particolare attenzione sarà dedicata ai materiali donati dallo stesso Grossule nel 1904 e nel 1909: oggetti naturalistici ed etnografici provenienti dal Congo che andarono a costituire il primo nucleo delle collezioni africane dei Musei Civici di Verona, oggi prezioso strumento di rilettura critica della storia locale e internazionale.
“Restituire visibilità a figure come Grossule significa anche interrogare il presente attraverso il passato – spiega Nadia Massella, presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Museo Luxino –. Per questo abbiamo scelto un linguaggio accessibile e coinvolgente, fatto di incontri, camminate e teatro”.
Nel pomeriggio, alle ore 15, è prevista una visita guidata nei luoghi della memoria grossuliana, tra Bosco Chiesanuova e San Francesco, con partenza dal Cinema Teatro Vittoria. Le iscrizioni sono aperte presso l’ufficio turistico IAT Lessinia.
La giornata si concluderà alle ore 21 con lo spettacolo teatrale “Un medico in Africa”, scritto e diretto da Leonardo Finetto per la compagnia Teatro15, che ripercorre la parabola personale e professionale di Grossule, offrendo uno sguardo intimo e narrativo su una pagina dimenticata della storia veronese. I biglietti, al costo di 5 euro, sono disponibili in prevendita presso lo IAT Lessinia o acquistabili direttamente in loco.
“Riaprire oggi il dossier Grossule significa affrontare un’eredità ambivalente – sottolinea Antonella Arzone, referente scientifica del Museo di Castelvecchio –. Grossule fu critico verso l’organizzazione coloniale belga, ma fu anche parte attiva di quel sistema. Gli oggetti che raccolse sono specchio di un’epoca in cui slancio scientifico e dominio coloniale convivevano”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516