Scopri tutti gli eventi
Sicurezza in montagna
04.08.2025 - 17:10
La Croda Marcora, nel Bellunese
La Provincia di Belluno ha trasmesso oggi ad ANAS tutta la documentazione tecnica relativa al sistema di monitoraggio installato sulla Croda Marcora, in seguito agli smottamenti che, nelle scorse settimane, hanno interessato la Strada Statale 51 di Alemagna, in corrispondenza del Rio Venco a San Vito di Cadore.
Il materiale inviato comprende la relazione tecnica dell’impianto, il manuale d’uso e manutenzione, la dichiarazione di conformità, il manuale della piattaforma di monitoraggio GeoAngel, nonché l’atto di collaudo finale con le relative schede tecniche. Con questa trasmissione si chiude un importante percorso di collaborazione interistituzionale, avviato a seguito della riunione convocata in Prefettura lo scorso 3 luglio.
Nonostante le difficoltà causate dal maltempo, i lavori sono stati portati a termine in tempi rapidi, anche grazie alla presenza della ditta già impegnata sul territorio per il monitoraggio dei crolli del Marcora. Il sistema è stato inoltre oggetto di un incontro formativo tenutosi il 31 luglio a San Vito di Cadore, al quale ha partecipato il personale tecnico coinvolto nelle operazioni.
“Con la trasmissione della documentazione, la Provincia considera concluso il proprio intervento tecnico e amministrativo, restituendo le funzioni ai rispettivi enti competenti,” ha dichiarato Massimo Bortoluzzi, consigliere delegato alla difesa del suolo. “Rimaniamo comunque disponibili a collaborare qualora il quadro di rischio dovesse mutare. L’obiettivo è sempre stato quello di garantire la sicurezza delle persone e velocizzare gli interventi.”
Bortoluzzi ha inoltre sottolineato l’importanza di essere intervenuti pur non avendo competenza diretta sulla SS51: “Abbiamo agito per ridurre i tempi e tutelare anche la pista ciclabile sottostante, molto frequentata. Con il sistema attivo, confidiamo si possa valutare la riapertura della strada anche nelle ore notturne, in condizioni di sicurezza.”
Un tavolo tecnico convocato per mercoledì prossimo in Prefettura riunirà tutti gli enti interessati per definire il protocollo di gestione della SS51, che regolamenterà aperture e chiusure in base agli eventuali allarmi automatici.
“Siamo vicini alle comunità della Valle del Boite e di Cortina,” ha concluso il presidente della Provincia, Roberto Padrin. “Sappiamo quali difficoltà stanno affrontando e continueremo a fare la nostra parte, anche oltre le nostre competenze dirette.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516