Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e lavoro

Diventare autista di autobus: torna il corso gratuito di SVT ed ENAC Veneto

Al via la terza edizione del percorso formativo per aspiranti conducenti, con 800 ore di formazione e possibilità di assunzione a tempo indeterminato

Locandina del bando

Locandina del bando

SVT ed ENAC Veneto rinnovano il loro impegno per formare nuovi autisti del trasporto pubblico locale, con l’avvio della terza edizione del corso IFTS finanziato dalla Regione Veneto. Un’occasione concreta per acquisire competenze, ottenere le patenti necessarie e accedere rapidamente al mondo del lavoro.

Parte a ottobre, per concludersi in circa otto mesi, la terza edizione del corso gratuito per diventare autisti di autobus, organizzato da ENAC Veneto in collaborazione con SVT (Società Vicentina Trasporti). Un’iniziativa pensata per rispondere alla crescente carenza di conducenti nel settore del trasporto pubblico locale e che punta a offrire ai partecipanti non solo una formazione tecnica completa, ma anche reali opportunità occupazionali.

Il percorso formativo – cofinanziato dalla Regione Veneto – è completamente gratuito e include 800 ore totali: 400 in aula e 400 di tirocinio direttamente presso SVT. Durante il tirocinio, i partecipanti avranno l’opportunità di familiarizzare con i mezzi, conoscere l’organizzazione delle linee, le officine aziendali e le attività di biglietteria. È previsto anche un modulo di accompagnamento formativo con operatori ENAC.

Obiettivo del corso è preparare gli allievi al conseguimento delle patenti D, DE e CQC, indispensabili per esercitare la professione. SVT si impegna inoltre a cofinanziare l’esame per il rilascio delle patenti ai candidati che, completato il corso, saranno disponibili all’assunzione. Per chi supera con successo l’intero percorso, è prevista la possibilità di un impiego a tempo indeterminato.

«Questa terza edizione – spiega Marco Sandonà, presidente di SVT – conferma la serietà con cui l’azienda affronta il problema della carenza di autisti, offrendo un’opportunità concreta a chi desidera intraprendere una carriera stabile e qualificata. Si tratta di un investimento formativo che ha un risvolto immediato e reale sul mercato del lavoro».

Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 15 posti disponibili. Possono candidarsi coloro che hanno almeno 23 anni, la patente B e un diploma di scuola secondaria di secondo grado (ma sono valutabili anche titoli inferiori, previa procedura di riconoscimento crediti). Per i disoccupati è prevista un’indennità di frequenza pari a 1.000 euro, con obbligo di almeno il 70% di presenza alle ore d’aula.

Le domande di iscrizione devono essere inviate entro le ore 13:00 del 22 settembre. Tutte le informazioni sono disponibili sui siti ufficiali: www.enacveneto.it e www.svt.vi.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione