Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Orgoglio locale

La Corsa delle Botti conquista l’Australia: il Palio delle Contrade di Valdobbiadene finisce nel report dell'’Australian Wine Industry

Un’azienda australiana ha chiesto informazioni sul celebre evento enoturistico in Piazza Marconi per uno studio sul sistema vitivinicolo: un modello che unisce cultura, spettacolo e promozione del territorio

Foto della Corsa delle Botti

Foto della Corsa delle Botti

Canberra chiama, Valdobbiadene risponde. La corsa con le botti del Palio delle Contrade, tradizionale appuntamento enoturistico di Valdobbiadene, ha attirato l’attenzione del "Down Under": un’azienda australiana, impegnata nella redazione di un report sul sistema vitivinicolo nazionale, ha richiesto materiali e informazioni sull’evento. A darne notizia è il consigliere regionale veneto Tommaso Razzolini (Fratelli d’Italia), segretario della VI Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, competente in materia di turismo e cultura.

«La dimensione enoturistica non conosce confini – ha dichiarato Razzolini – e la richiesta giunta dall’Australia lo dimostra chiaramente. Sono davvero felice che un evento costruito con cura e attenzione, come il Palio delle Contrade, sia stato riconosciuto come esempio positivo anche oltre oceano».

La vicenda nasce dalla visita di una dipendente di una nota azienda australiana di Canberra, giunto in Veneto per uno studio sul territorio. Colpito dall’originalità della corsa con le botti in Piazza Marconi, ha deciso di inserirla in un report commissionato dall’Australian Wine Industry. Un’azione che porta non solo il nome di Valdobbiadene, ma anche la sua vivace tradizione culturale, al centro dell’attenzione internazionale.

«È un segnale importante – prosegue Razzolini – che conferma come le manifestazioni culturali e aggregative possano diventare strumenti di promozione strategica. Il Palio, che già si ispira al circuito nazionale del Palio delle Botti delle Città del Vino, si dimostra oggi un’eccellenza capace di attrarre interesse globale. Un perfetto esempio di integrazione tra identità locale e attrattività turistica».

Secondo Razzolini, eventi come il Palio delle Contrade sono fondamentali non solo per la valorizzazione del territorio, ma anche per rafforzare l’identità veneta e sostenere in modo concreto lo sviluppo del turismo legato al vino.

L’eco internazionale di un’iniziativa così radicata nel tessuto locale rappresenta, dunque, un successo per tutta la comunità. Un modello esportabile che, partendo dai colli del Prosecco, è ora pronto a rotolare fino all'altro capo del mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione