Scopri tutti gli eventi
La ciclovia
05.08.2025 - 09:15
Foto di repertorio
Con il taglio del nastro del nuovo tratto di 23 chilometri tra Cologna Veneta, Pressana, Minerbe, Legnago e Cerea, la Ciclovia Treviso-Ostiglia fa un passo decisivo verso il completamento. A celebrare l’inaugurazione è stato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha sottolineato l’importanza strategica del progetto per il turismo sostenibile e la mobilità dolce:
“Dal 2026 sarà possibile pedalare in continuità da Trieste al confine con la Lombardia su uno dei percorsi ciclopedonali più affascinanti e lunghi d’Italia, tracciato sul sedime di una ex ferrovia. Una dorsale verde che valorizza il territorio e migliora la qualità della vita”.
Con questo intervento, la ciclovia raggiunge quasi 110 chilometri di lunghezza, avvicinandosi al traguardo dei 118 chilometri totali che attraversano le province di Treviso, Padova, Vicenza e Verona. L’ultimo lotto, che collegherà Legnago a Casaleone, è atteso per l’autunno 2026.
Presente alla cerimonia anche la Vicepresidente e Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Elisa De Berti, che ha illustrato le prospettive future:
“La Treviso-Ostiglia sarà molto più di una ciclovia: diventerà un’infrastruttura ecologica e digitale. In collaborazione con i Comuni, verrà attivata una gestione coordinata per la manutenzione e la promozione turistica, prendendo esempio dall’esperienza del Camposampierese”.
Il progetto ha già ottenuto importanti riconoscimenti: nel 2025, pur non ancora ultimata, la ciclovia si è classificata al settimo posto al Bike & Travel Award, concorso internazionale promosso dall’omonima rivista tedesca.
Tra le novità più concrete, l’installazione del primo totem “bike counter” nei pressi del ponte sul Guà, a Cologna Veneta: un sistema radar che misurerà il passaggio dei ciclisti, la CO₂ risparmiata e fornirà dati alla Veneto Data Platform, la piattaforma regionale che integra ambiente, turismo e mobilità. Altri due totem verranno installati a Montegalda e Legnago entro settembre.
La Treviso-Ostiglia si inserisce così nella più ampia rete ciclabile veneta, che conta oltre 9.000 chilometri mappati, di cui 3.000 in sede propria, con connessioni a grandi itinerari nazionali come la Ven-To, la Ciclovia del Sole, l’Adriatica, la Ciclovia del Garda e la Trieste-Venezia.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516