Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione linguistica

Corsi autunnali al CLA di Ca’ Foscari: dieci lingue e innovazione digitale per l’apprendimento

Iscrizioni aperte dall’8 al 16 settembre. Lezioni al via dal 6 ottobre in presenza, online e blended, con strumenti di Intelligenza Artificiale per un percorso sempre più personalizzato

Locandina dei corsi

Locandina dei corsi

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) di Ca’ Foscari riapre le porte per la sessione autunnale 2025, al via da lunedì 6 ottobre. Le iscrizioni saranno attive online da lunedì 8 a martedì 16 settembre, e saranno aperte a tutte e tutti, interni ed esterni all’università.

Con un’offerta formativa sempre più ampia e all’avanguardia, il CLA conferma il proprio impegno nell’innovazione, affiancando alle modalità didattiche tradizionali l’utilizzo di strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Gli studenti potranno così migliorare la pronuncia, arricchire il vocabolario, registrare contenuti audio e video, e seguire percorsi personalizzati grazie a tecnologie intelligenti, senza rinunciare alla guida esperta dei docenti.

La nuova programmazione, attiva da ottobre 2025 a gennaio 2026, comprende 37 corsi in dieci lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, arabo, coreano, giapponese, Lingua dei Segni Italiana (LIS) e, da quest’anno, anche italiano per stranieri, con corsi strutturati in moduli da 75 ore che spaziano dal livello A1 al livello C2.

Due le principali novità introdotte: un corso annuale di inglese livello B2, pensato per chi lavora o ha poco tempo libero, con lezioni serali ogni martedì, da ottobre a giugno; e un modulo breve di 30 ore dedicato alla preparazione degli esami di certificazione DELF B1 e B2.

Non mancano le opportunità in presenza nella sede del CLA a Palazzina Briati, dove si terranno corsi di inglese B2, italiano B1 e il modulo “Writing for Academic Purposes”. Per i principianti assoluti di francese e tedesco, è prevista una modalità blended, che combina attività online e incontri frontali.

L’offerta è rivolta non solo alla comunità cafoscarina, ma anche al pubblico esterno: studenti, lavoratori e appassionati di lingue potranno accedere a percorsi pensati per rispondere alle esigenze di formazione linguistica in un mondo sempre più connesso.

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale del CLA: https://www.unive.it/pag/30188/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione