Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verde pubblico

Un nuovo bosco urbano per Villorba: oltre 500 alberi su un territorio di 13mila metri quadri

Approvato il progetto da 460.000 euro: previsto un percorso pedonale, aree per lettura, yoga, picnic e un pascolo per api

Foto del progetto

Foto del progetto

Un grande spazio verde a disposizione della comunità: è questo l’obiettivo del nuovo bosco urbano che sorgerà a Villorba, nell’area di via Franchini a Lancenigo. Il progetto di fattibilità, recentemente approvato dall’amministrazione comunale, prevede un investimento di 460.000 euro e si inserisce all’interno del piano “La Grande Treviso – Next Generation City”, finanziato con fondi europei SISUS tramite la Regione del Veneto.

Il bosco si estenderà su una superficie di 13.000 metri quadri, oggi occupata da vegetazione spontanea e non curata, e ospiterà 492 alberi di diverse specie: tra questi querce, ciliegi, noccioli, aceri, salici, frassini, bagolari, gelsi, meli da fiore e Ginkgo biloba. È prevista anche la creazione di un prato fiorito di 3.000 metri quadri con essenze come leguminose e labiate, per favorire la biodiversità e creare un habitat adatto alle api.

Il progetto è pensato per essere pienamente fruibile dalla cittadinanza. Un percorso pedonale attraverserà l’area da nord a sud, costeggiato da alberi e organizzato in “stanze verdi” circolari, ognuna dedicata a una funzione specifica. Si partirà con uno spazio per la lettura all’aperto, con platani ad ombrello e panchine. Più a sud si troverà un’area per yoga, wellness e attività motoria, delimitata da meli da fiore. Al centro, un rondò con querce e bagolari ospiterà zone per picnic e barbecue con tavoli e sedute. Infine, nella parte più meridionale, sorgerà un pascolo per api immerso in un prato fiorito, all’ombra di un cerchio di Ginkgo biloba.

È previsto anche un piccolo parcheggio da dieci posti auto e una fascia verde lungo la linea ferroviaria Venezia-Udine, con funzione di mitigazione acustica e visiva. Il bosco sorgerà nelle vicinanze di Villa Angelica, del campus superiore di Villorba e della stazione di Lancenigo, in una posizione strategica e facilmente raggiungibile.

“Sarà un polmone verde nel cuore della città – spiega il sindaco Francesco Soligo – un bosco urbano fruibile per residenti e visitatori, a breve distanza dal centro, dalla stazione e dalle scuole. Sarà una riserva di biodiversità e un luogo di benessere, di socialità e aggregazione. A Villorba le aree verdi sono già una trentina e continueremo a investire per migliorare la qualità del nostro patrimonio naturale. Contiamo di portare a termine il progetto entro la fine del 2026”.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle azioni promosse dall’Intesa Programmatica d’Area Marca Trevigiana, che riunisce 14 Comuni della zona con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso interventi sostenibili e a beneficio della comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione