Scopri tutti gli eventi
Eventi
07.08.2025 - 09:01
Foto di repertorio
Nel cuore delle Dolomiti, tra le montagne amate da Tiziano Vecellio, l’arte si fa narrazione viva. Da sabato 9 a lunedì 11 agosto, l’Estate Tizianesca 2025 accende i riflettori su tre giornate dense di appuntamenti culturali, tra scoperte artistiche, memoria collettiva e rigenerazione territoriale. Un’iniziativa della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, che conferma l’impegno a trasformare le terre del maestro rinascimentale in un vero laboratorio culturale all’aperto.
Iniziata lo scorso 12 giugno, la rassegna ha già regalato al pubblico un ricco cartellone di eventi. Ora si entra nel vivo, con tre tappe imperdibili tra Pieve di Cadore e Lorenzago di Cadore, che mettono in dialogo epoche diverse e forme artistiche complementari.
Sabato 9 agosto sarà interamente dedicato a Tiziano. Alle ore 11.00, il Monte Ricco ospiterà la performance itinerante “Tiziano e la Signora delle Cascate”, con i giovani dell’associazione Pieve Estate guidati da Silvia Rinaldi e Maura Fundone. La passeggiata – tra fiabe, natura e memoria – segna il culmine del progetto triennale RI.C.A.MO. – Rigenerazione Culturale e Artistica di Monte Ricco, promosso dalla Fondazione con il supporto di MERAKI e di una rete di partner istituzionali e locali.
Durante l’evento, verranno inaugurati un nuovo padiglione sonoro, ideato dall’architetta Laura Mascino, e la nuova segnaletica escursionistica del Forte di Monte Ricco. Un passo concreto verso la riattivazione culturale e comunitaria dell’area.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla pittura tizianesca. Alle 17.00, nella Chiesa Arcidiaconale di S. Maria Nascente, il professor Enrico Maria Dal Pozzolo offrirà nuove letture sulla Madonna col Bambino tra i santi Tiziano e Andrea, realizzata da Tiziano nel 1560 per l’altare di famiglia e restaurata nel 2023. Alle 18.00, presso la Magnifica Comunità di Cadore, sarà invece presentata una Madonna col Bambino e una santa riemersa recentemente sul mercato antiquario. Lo studio – condotto da Dal Pozzolo con Ferdinando Corberi – ha svelato che Tiziano, nel corso della lavorazione, avrebbe affidato parte del dipinto al collaboratore Girolamo Dente.
Domenica 10 agosto, la giornata sarà dedicata alla memoria e al talento giovane. Alle 18.00, presso la Magnifica Comunità di Cadore, verrà consegnato il Premio Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo, istituito nel 2021 per valorizzare la ricerca under 35 su Tiziano e la sua cerchia. La vincitrice dell’edizione 2025 è Carlotta Menegazzo, premiata per il saggio “Nel nome di Tiziano: Marco Vecellio”, che sarà pubblicato sulla rivista Studi Tizianeschi.
Menegazzo, giovane storica dell’arte veronese, rappresenta un esempio virtuoso di come la passione per l’arte possa intrecciarsi a un rigore metodologico solido. La sua formazione all’Università di Verona e la collaborazione con la Fondazione Carlon Palazzo Maffei di Verona testimoniano un impegno crescente nel campo della valorizzazione culturale.
La serata si chiuderà alle 21.00 all’Auditorium Cos.Mo di Pieve di Cadore con il concerto “Dal jazz al pop, la musica senza confini”. Protagonisti: la voce di Gloria Cassetta Majoni, il pianoforte di Enrico Dalla Cort e il contrabbasso di Matteo Padoin. In programma brani che attraversano generi e decenni, da Duke Ellington a Gino Paoli, in un racconto sonoro privo di etichette.
Lunedì 11 agosto, infine, la rassegna si sposterà a Lorenzago di Cadore. Alle 17.00 Letizia Lonzi condurrà una visita guidata alla Chiesa della Madonna della Difesa e San Rocco. A seguire, alle 18.00 nel Municipio, si terrà la presentazione del volume “Celso Fabbro 1883-1974. Politico, avvocato, biografo di Tiziano”, a cura della stessa Lonzi, con interventi degli storici Emanuele D’Andrea e Antonio Genova.
Il libro ricorda, a cinquant’anni dalla scomparsa, una figura cardine per la storia culturale del Cadore. Celso Fabbro fu più volte presidente della Magnifica Comunità, biografo di Tiziano e promotore instancabile del patrimonio locale. Una sua frase, scritta nel 1928, ne riassume lo spirito: “Nella speranza che le mie continue ricerche possano essere ancora coronate da successo a vantaggio del nostro amato Cadore…”.
Tre giornate, dunque, che intrecciano passato e presente, arte e territorio, giovani promesse e grandi maestri. L’Estate Tizianesca continua fino al 28 settembre, confermandosi come uno dei più originali e profondi progetti culturali del panorama montano italiano. Un omaggio alla bellezza che non invecchia e alla cultura che rigenera.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516