Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Parchi più sicuri ad Albignasego: rafforzata la sorveglianza estiva

Il Comune estende i controlli grazie al supporto dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Parchi più sicuri ad Albignasego: rafforzata la sorveglianza estiva

Foto di repertorio

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento della frequentazione di parchi e aree pubbliche, l’amministrazione comunale di Albignasego ha deciso di intensificare la sorveglianza nei quartieri, attivando un presidio mirato in tutte le zone verdi della città. A supportare il lavoro della Polizia Locale dell’Unione Pratiarcati, anche i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), da anni impegnati in attività di vigilanza sul territorio.

La misura nasce dall’intento di prevenire comportamenti illeciti e tutelare il benessere dei cittadini, piuttosto che reprimere. Il sindaco Filippo Giacinti ha sottolineato come il potenziamento del servizio risponda all’esigenza di vigilare sugli assembramenti più frequenti nei mesi estivi, ma anche di contrastare il degrado, come l’abbandono dei rifiuti, e dissuadere atti vandalici. Ha inoltre ribadito la volontà di garantire la quiete pubblica, pur riconoscendo che la stragrande maggioranza dei giovani si comporta in maniera corretta. Per questo, ha precisato, la sorveglianza rappresenta soprattutto un efficace strumento di prevenzione.

A rafforzare l’efficacia dell’intervento, la collaborazione con l’ANC di Albignasego, guidata dal Cav. Mauro Zanatta. Il presidente ha ricordato come il rapporto con il Comune e con la Polizia Locale si sia consolidato nel tempo, grazie all’impegno quotidiano dei volontari, coordinati dal carabiniere Fabrizio Callegaro, che hanno saputo instaurare un legame di fiducia con i cittadini.

Anche il consigliere comunale delegato alla Sicurezza, Davide Mauri, ha espresso apprezzamento per l’attività svolta dall’ANC, sottolineando come i volontari offrano gratuitamente il loro tempo e le loro competenze per migliorare la qualità della vita di tutta la comunità. Secondo Mauri, l’estate rappresenta un momento delicato, in cui il bisogno di sorveglianza cresce e la collaborazione tra istituzioni e cittadini assume un valore ancora più strategico. La sinergia tra Polizia Locale e volontari è, ha spiegato, un modello virtuoso di sicurezza partecipata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione