Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maestro dell’horror

Mostra del Cinema di Venezia: la SIAE premia la straordinaria carriera di Dario Argento

Il riconoscimento sarà consegnato il 1° settembre durante le Giornate degli Autori. Nastasi: “Ha rivoluzionato l’immaginario cinematografico fondendo scrittura, regia e visione in un linguaggio iconico”

Dario Argento

Dario Argento

Il Lido di Venezia si prepara a celebrare uno dei più grandi maestri del cinema italiano. Dario Argento, regista simbolo dell’horror e autore di opere diventate culto in tutto il mondo, riceverà il Premio SIAE alla Carriera intitolato ad Andrea Purgatori. La consegna avverrà lunedì 1° settembre nella Sala Perla del Palazzo del Casinò, durante la Mostra del Cinema, dalle mani di Salvatore Nastasi, presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori, main partner della XXII edizione delle Giornate degli Autori.

Definito “instancabile innovatore del cinema di genere, artigiano della tensione e plasmatore di incubi”, Argento ha firmato alcuni tra i film horror più amati della settima arte: da Il gatto a nove code (1971) a Suspiria (1977), da Inferno (1980) a Phenomena (1985), fino a Due occhi diabolici (1990) realizzato con George A. Romero e al suo capolavoro assoluto, Profondo Rosso (1975).

“Dario Argento ha fatto della creatività e della libertà espressiva la sua firma – ha dichiarato Nastasi – rivoluzionando l’immaginario cinematografico con uno stile unico, che attraversa i confini del genere fondendo scrittura, regia e visione in un linguaggio iconico”. La sua influenza ha ispirato generazioni di cineasti italiani e internazionali, tra cui John Carpenter, Guillermo del Toro e Quentin Tarantino.

Il 1° settembre, oltre alla cerimonia di premiazione, Argento incontrerà il pubblico alle 15 nella Sala Laguna per visitare la mostra Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema, curata da Luca Siano. Tra i manifesti originali esposti, sarà presente anche quello di Profondo Rosso, che proprio quest’anno festeggia i 50 anni dalla sua uscita in sala.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione