Scopri tutti gli eventi
Industria e territorio
09.08.2025 - 09:13
Locandina dell'iniziativa
Calalzo di Cadore si prepara ad accogliere, sabato 9 agosto alle ore 18.00 presso la sede municipale, la presentazione di Terre dell’Occhiale, un ecomuseo diffuso dedicato alla storia, ai luoghi e ai protagonisti dell’occhialeria bellunese.
L’iniziativa, promossa dal Museo dell’Occhiale in collaborazione con l’Università di Padova e altri partner, con il sostegno della Fondazione Cariverona, intende raccontare un settore che ha reso il Cadore un punto di riferimento mondiale per qualità tecnica ed estetica.
Il progetto propone itinerari immersivi tra aziende, musei, archivi e paesaggi simbolo, mettendo in luce saperi artigiani e industriali che, dalla fine dell’Ottocento, hanno trasformato la valle. Fu infatti nel 1878 che, nella località Le Piazze, nacque la prima fabbrica di occhiali del Cadore, fondata dai fratelli Angelo e Leone Frescura e da Giovanni Lozza.
Il percorso di presentazione partirà dal Municipio e seguirà il torrente Molinà, fino alla storica sede della Safilo, oggi archivio aziendale con oltre 250.000 modelli di occhiali, una collezione unica a livello internazionale.
Nel contesto delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, Terre dell’Occhiale diventa anche un’occasione per raccontare il Cadore non solo come meta di natura e sport, ma come territorio di cultura industriale, memoria collettiva e creatività. Un invito a residenti e visitatori a riscoprire un’eredità che continua a unire tradizione e innovazione, proiettando il nome del Cadore nel mondo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516