Scopri tutti gli eventi
Rigenerazione urbana
09.08.2025 - 10:30
Foto del sopralluogo di Micalizzi (sx) e Colasio (dx)
Procedono spediti i lavori per il Centro Culturale DU30 all’Arcella, che prende il posto della vecchia palazzina ex Coni. Nel sopralluogo effettuato due giorni fa, l’assessore alla cultura Andrea Colasio e il vicesindaco Andrea Micalizzi hanno potuto constatare come la struttura sia ormai quasi ultimata.
Il progetto, firmato dagli studi Settanta7 Studio Associato e Studio Perillo, prevede un edificio di quattro piani e circa 2.000 metri quadrati, con una grande piazza coperta al piano terra in continuità con Piazza Azzurri d’Italia. Ampie vetrate ai primi due piani garantiranno luce naturale e leggerezza visiva.
Al piano terra troveranno spazio una biblioteca per bambini dai 6 ai 14 anni, molto attesa dalle famiglie del quartiere, un bar, una caffetteria-ristorante e i servizi necessari. Il secondo piano ospiterà la biblioteca per adulti e ragazzi e un’area espositiva; al terzo, due appartamenti per le residenze d’artista e una terrazza collegata alla caffetteria. All’ultimo piano, nove piccoli appartamenti avranno destinazioni diverse. L’investimento complessivo, pari a 8,5 milioni di euro, è finanziato dal PNRR. La conclusione dei lavori è prevista per marzo 2026, con apertura entro la fine del 2026 o l’inizio del 2027.
Per l’assessore Andrea Colasio, il DU30 «è un omaggio a Gastone Rinaldi, primo Compasso d’Oro italiano e figura di spicco della città. Qui nascerà una vera e propria agorà culturale: biblioteche, spazi espositivi per l’arte contemporanea e il design, residenze per artisti. È uno dei pochi esempi in città di edificio progettato fin dall’inizio per la cultura, un segno di rinnovamento urbanistico e architettonico».
Il vicesindaco Andrea Micalizzi sottolinea che «trasformare un luogo abbandonato in un centro culturale significa dare nuova vita non solo all’Arcella, ma all’intera città. I quartieri non devono essere solo luoghi residenziali, ma spazi vivi attorno a cui costruire comunità. Questo progetto dimostra come Padova stia cogliendo con determinazione le opportunità del PNRR per rinnovarsi».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516