Scopri tutti gli eventi
15.08.2025 - 08:00
Foto di repertorio
La Regione Veneto ha annunciato un investimento di 11.204.000 euro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, per contrastare il crescente fenomeno del disagio giovanile. Una misura nata per affrontare in modo strutturato e coordinato le fragilità emergenti tra i più giovani.
Nonostante il contesto regionale sia caratterizzato da un sistema scolastico solido e un tessuto sociale robusto, si registra un aumento delle problematiche tra i minori, spesso silenziose e difficili da intercettare: ritiro sociale, disagi emotivi e disturbi alimentari, amplificati ulteriormente dagli effetti della pandemia.
L’amministrazione regionale ha deciso di puntare su un approccio integrato che coinvolga attivamente tutti gli attori del territorio: famiglie, scuole, istituzioni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini. Il modello proposto è quello della comunità educante, un’alleanza collettiva per creare un ambiente che favorisca il benessere psico-emotivo dei giovani, promuovendo inclusione e partecipazione attiva e prevenendo isolamento e marginalità.
Il piano si inserisce nella continuità di esperienze già sperimentate in Veneto, come le Reti Familiari, le Alleanze Territoriali per la Famiglia e i Piani di Politica Giovanile, tutti progetti fondati su una logica preventiva e coordinata.
Il programma prevede due principali linee operative:
Azioni di accompagnamento per giovani dai 13 ai 29 anni (inclusi giovani con background migratorio), che prevedono:
percorsi individuali di coaching e mentoring peer-to-peer;
attività per favorire l’inclusione, l’orientamento e la formazione;
iniziative per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare le competenze personali.
Percorsi formativi per adulti e operatori, con:
corsi brevi per preparare giovani adulti (18-29 anni) al ruolo di mentori di minori vulnerabili;
formazione specifica per la prevenzione del disagio giovanile;
aggiornamento professionale rivolto a operatori pubblici, enti privati, associazioni e stakeholder coinvolti nelle reti di supporto educativo e sociale.
L’iniziativa è parte di una più ampia visione strategica che mira a rafforzare il legame tra educazione, cittadinanza attiva e lavoro, contrastando le disuguaglianze sociali e sostenendo una crescita armoniosa delle nuove generazioni, indipendentemente dal contesto di partenza.
Le candidature ai finanziamenti potranno essere presentate da enti già accreditati – o in fase di accreditamento – ai servizi al lavoro o alla formazione. L’obiettivo finale è quello di costruire un territorio più inclusivo e solidale, in cui ogni giovane possa trovare ascolto, opportunità e appartenenza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516