Scopri tutti gli eventi
Attualità
15.08.2025 - 13:39
Immagine di repertorio
Ferragosto, con le sue feste all’aperto, le sagre, i falò e i fuochi d’artificio, è uno dei momenti più vivaci dell’estate italiana. Ma mentre per molti rappresenta un’occasione di svago e spettacolo, per gli animali può trasformarsi in un incubo.
Ogni anno, durante la notte del 15 agosto, migliaia di animali – domestici e selvatici – vengono terrorizzati dal fragore improvviso dei botti. Alcuni fuggono in preda al panico, altri si feriscono o, nei casi più gravi, muoiono per lo spavento.
Il sistema uditivo degli animali è molto più sensibile di quello umano. I rumori forti e improvvisi generano in loro reazioni di fuga, tachicardia, disorientamento e comportamenti fuori controllo. Nei cani e nei gatti è frequente assistere a episodi di ansia acuta, che possono portare alla fuga da casa o a incidenti domestici.
Ma il problema non riguarda solo gli animali da compagnia. Anche uccelli, lepri, cervi e altri animali selvatici subiscono le conseguenze dei fuochi: spaventati, spesso si lanciano in voli notturni disordinati o fughe improvvise che possono avere esiti fatali.
Le associazioni animaliste, come ENPA, LAV e OIPA, rilanciano ogni anno l’appello ai Comuni e ai cittadini: vietare o limitare i fuochi rumorosi a favore di spettacoli pirotecnici silenziosi o di altre forme di intrattenimento.
Secondo queste organizzazioni, è necessario un cambio culturale: la festa non deve essere una minaccia per nessun essere vivente. Alcuni Comuni italiani hanno già adottato ordinanze che vietano l’uso di botti esplosivi, privilegiando fuochi “eco-friendly” che riducono sia l’impatto acustico sia quello ambientale.
Anche i singoli cittadini possono fare la loro parte. Ecco alcuni consigli per proteggere gli animali:
Tenere cani e gatti in casa, con porte e finestre chiuse per attutire i rumori;
Creare un ambiente sicuro e familiare, lasciando che si rifugino dove si sentono più protetti;
Non lasciarli soli durante i momenti clou dei festeggiamenti;
Consultare il veterinario per strategie specifiche, soprattutto in caso di animali particolarmente sensibili;
Evitare di utilizzare botti nei pressi di abitazioni, parchi e zone rurali.
Ferragosto può e deve essere una festa per tutti. Rispettare la sensibilità degli animali non significa rinunciare al divertimento, ma scegliere forme di celebrazione più sostenibili, che non mettano a rischio la vita di creature indifese.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516