Scopri tutti gli eventi
Attualità
16.08.2025 - 08:14
Immagine di repertorio
Le Tegnue, formazioni rocciose sommerse al largo delle coste chioggiotte, potrebbero entrare nella lista dei siti italiani candidati a diventare Patrimonio dell’Umanità. Il Comune ha infatti ufficialmente avviato l’iter per l’inserimento nella “Tentative List” Unesco, primo passaggio per l’ambita iscrizione.
A guidare il progetto è l’assessorato all’ambiente, che ha già avviato un dialogo strutturato con gli uffici Unesco di Venezia e con le istituzioni culturali competenti a livello nazionale. Incontri tecnici e confronti operativi stanno definendo la strategia di candidatura, di cui il Comune intende farsi promotore e capofila.
Fondamentale, in questo percorso, il contributo dell’associazione “Tegnue di Chioggia”, da anni attiva nella tutela e promozione del sito. L’esperienza accumulata da Piero Mescalchin, subacqueo e storico presidente dell’associazione, rappresenta un patrimonio di conoscenze che il Comune intende valorizzare appieno. Il dossier redatto dallo stesso Mescalchin negli anni scorsi, frutto di ricerche e monitoraggi, sarà una base importante su cui costruire la proposta.
Parallelamente, l’amministrazione ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza, affinché il territorio sia parte attiva di questo cammino. L’assenza, al momento, di fondi dedicati alla candidatura non ha fermato l’azione amministrativa: tutti i progetti finora realizzati sono stati sostenuti attraverso finanziamenti esterni e la ricerca di bandi resta continua.
Tra le azioni recenti più significative, l’operazione di pulizia denominata “Poseidone”, che ha portato alla rimozione di oltre mezzo tonnellata di rifiuti dalle aree marine delle Tegnue. Interventi mirati stanno proseguendo con l’obiettivo di mantenere l’area in condizioni ottimali.
Il Comune guarda lontano: l’istituzione di un ufficio dedicato esclusivamente alle Tegnue è un obiettivo che, seppur ambizioso, rappresenta un passo decisivo per consolidare l’identità culturale e ambientale del sito. Il riconoscimento Unesco darebbe al territorio una nuova visibilità internazionale, contribuendo a rafforzare il legame tra comunità, natura e memoria storica.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516