Scopri tutti gli eventi
Curiosità
15.08.2025 - 11:13
Lago di Garda
Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, è una di quelle destinazioni capaci di reinventarsi a ogni stagione, attraendo milioni di visitatori senza mai perdere il proprio equilibrio tra natura, cultura e qualità della vita. Situato al crocevia tra Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, questo lago rappresenta un microcosmo in cui si incontrano paesaggi alpini e mediterranei, borghi antichi e modernità, turismo e tradizione.
Il Garda, con i suoi 370 km² di superficie, è un bacino d’acqua di origine glaciale circondato da scenari mozzafiato: dalle cime del Monte Baldo alle dolci colline moreniche, dalle scogliere a picco del nord alle spiagge e oliveti del sud.
Grazie al suo clima mite tutto l’anno, il lago ospita una biodiversità rara: limoni, palme e cipressi convivono con conifere e faggi, dando vita a un ambiente quasi unico nel panorama europeo.
Il Lago di Garda è spartito fra tre province – Verona, Brescia e Trento – ognuna delle quali ha contribuito a formare l’identità del territorio:
La sponda veneta, da Peschiera del Garda a Malcesine, è nota per i suoi borghi eleganti, i castelli scaligeri e le attività sportive, dalla vela al kitesurf.
La sponda lombarda, da Sirmione a Limone sul Garda, mescola wellness, storia e turismo di qualità, con una forte vocazione enogastronomica.
La sponda trentina, più selvaggia e verticale, è perfetta per escursionisti, scalatori e amanti dell’outdoor.
Fin dall’antichità il Garda è stato crocevia di popoli e culture: Romani, Longobardi, Veneziani e Austriaci hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio urbano e nei monumenti.
A Sirmione, le Grotte di Catullo testimoniano il lusso delle ville romane.
A Desenzano, il Museo Archeologico custodisce reperti della civiltà palafitticola.
A Malcesine, il Castello Scaligero domina il lago da una rupe, simbolo di epoche medievali e difese strategiche.
Oggi il Lago di Garda è uno dei poli turistici più dinamici d’Europa, capace di coniugare turismo internazionale e identità locale:
Ospita oltre 24 milioni di presenze l’anno, con picchi nei mesi estivi.
Vanta una rete di ospitalità di alto livello, dai campeggi alle strutture di lusso.
È sede di eventi culturali, sportivi ed enogastronomici di risonanza internazionale (come il Festival del Garda, le regate internazionali o le rassegne di vino e olio DOP).
Al di là del turismo, il Lago di Garda è un territorio da vivere: per i residenti, è un ecosistema produttivo, ricco di agricoltura, viticoltura, artigianato e piccola impresa. Per chi lo visita, rappresenta un’esperienza immersiva, dove si può camminare tra ulivi secolari al mattino e ascoltare un concerto in riva al tramonto.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516