Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Rovigo abbraccia le api: il Comune entra nella rete nazionale per la salvaguardia degli impollinatori

L’amministrazione comunale punta su apicoltura e biodiversità

Rovigo abbraccia le api: il Comune entra nella rete nazionale per la salvaguardia degli impollinatori

Foto di repertorio

Il Comune di Rovigo ha aderito ufficialmente alla rete nazionale “Comuni Amici delle Api”, un’iniziativa che promuove la tutela degli impollinatori e sostiene l’apicoltura come attività strategica per l’ambiente e la sicurezza alimentare.

Attraverso una delibera approvata nei giorni scorsi, l’amministrazione ha ribadito il proprio impegno per la protezione della biodiversità e per la promozione di pratiche sostenibili, con l’obiettivo di rafforzare l’equilibrio tra ambiente urbano e natura.

Secondo quanto affermato dall’assessore all’Ambiente Andrea Denti, le api sarebbero da considerare vere e proprie “sentinelle silenziose” della biodiversità e garanti della sicurezza alimentare. L’assessore avrebbe sottolineato come il Comune intenda rinnovare con convinzione il proprio impegno in questa direzione, con l’intento di ispirare comportamenti sostenibili e proteggere il territorio per le generazioni future.

Denti avrebbe anche ricordato che, nell’ambito di questo percorso, è stato recentemente presentato il progetto “La casa delle api”, pensato come strumento educativo per sensibilizzare la cittadinanza – in particolare i più giovani – sul valore dell’ambiente e sull’importanza della sostenibilità.

Grazie all’adesione alla rete, il Comune potrà ora utilizzare il logo ufficiale “Comune Amico delle Api” e avrà accesso a kit didattici, materiale informativo e spazi di confronto con gli altri enti aderenti attraverso la piattaforma dedicata.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di azioni ambientali portate avanti dall’amministrazione, che punta sempre più a rendere Rovigo un territorio attento alla tutela degli ecosistemi, anche in chiave economica e sociale. Un’adesione che, al di là del valore simbolico, si traduce quindi in azioni concrete: dalla riduzione dei pesticidi alla creazione di habitat favorevoli agli insetti impollinatori, fino al sostegno dell’apicoltura urbana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione