Scopri tutti gli eventi
Attualità
16.08.2025 - 10:15
Foto di repertorio
A pochi chilometri dalle città, la natura chiama. E risponde con sentieri da cartolina, dove storia e paesaggio si intrecciano a ogni passo. Il Vicentino, terra di montagne dolomitiche, dolci colline e placidi corsi d’acqua, è un autentico paradiso per chi ama camminare. Dalle escursioni facili per famiglie alle sfide per escursionisti esperti, ecco sei itinerari da segnare in agenda per vivere al meglio la provincia in una giornata.
Anello di Campogrosso: un ponte tra cielo e roccia
Tra i più spettacolari delle Piccole Dolomiti, l’anello di Campogrosso è un percorso accessibile anche alle famiglie, lungo circa 10 km con 300 metri di dislivello. La partenza è al Pian delle Fugazze, con possibilità di visita all’imponente Ossario del Pasubio. Attraversa il suggestivo Ponte AVIS – un ponte tibetano sospeso su un panorama da togliere il fiato – e raggiunge il rifugio Campogrosso. Per i più allenati, imperdibile la salita alla Cima della Sisilla, un balcone naturale sulle montagne venete e trentine.
Difficoltà: escursionistico – Tempo medio: 4 ore – Distanza: 12 km
Lago di Fimon: pace d’acqua tra i Colli Berici
A pochi minuti da Vicenza, il Lago di Fimon è un classico senza tempo. Un percorso ad anello di 5 km, su strada sterrata e chiusa al traffico, ideale per rilassarsi e riconnettersi con la natura. Ninfee, cigni, canneti e tramonti da cartolina incorniciano questo specchio d’acqua preistorico, tra i più antichi d’Italia (oltre 150.000 anni). Un’oasi perfetta anche nei giorni feriali, per chi cerca silenzio e contemplazione.
Difficoltà: facile – Tempo medio: 2 ore – Ideale per famiglie
Marostica: dal Sentiero dei Carmini al Castello Superiore
Una passeggiata breve ma scenografica che sale dalla celebre Piazza degli Scacchi fino al Castello Superiore, attraverso il sentiero dei Carmini. Tra oliveti e lastricati antichi, si respira la storia medievale della città. La vista dall’alto ripaga la salita, con scorci su Marostica e sulle valli circostanti. Scarpe comode e voglia di scoprire consigliate.
Difficoltà: media – Tempo medio: 1 ora – Consigliata dopo la visita al centro storico
La Strada del Vecchio Trenino di Asiago: dove correva la “Vaca Mora”
Un viaggio dolce lungo l’ex ferrovia a scartamento ridotto che collegava Piovene ad Asiago. Oggi è un itinerario ciclopedonale di 20 km con dislivello minimo (250 m), adatto anche a famiglie con passeggini. Lungo il percorso si incontrano antichi caselli, gallerie e boschi silenziosi. Ideale in estate per fuggire dal caldo cittadino e immergersi nel verde dell’altopiano.
Difficoltà: media – Adatta anche alle biciclette – Tempo medio variabile
Strada delle 52 Gallerie: la montagna scolpita dalla guerra
Un capolavoro di ingegneria militare realizzato nel 1917, oggi uno dei sentieri più iconici delle Prealpi Vicentine. La Strada delle Gallerie si snoda per 6,5 km con 700 metri di dislivello, fino al Rifugio Achille Papa. Un’escursione impegnativa, con tratti esposti e gallerie completamente buie: servono scarponi da montagna e torcia. Ma la vista dalle Porte del Pasubio ripaga ogni sforzo.
Difficoltà: difficile – Tempo di salita: 3 ore – Quota massima: 2.000 metri
Bassano del Grappa: il Lungobrenta tra storia e natura
Chiudiamo con un itinerario urbano-naturalistico, ideale per tutte le stagioni. Partendo dal Ponte degli Alpini, si può scegliere tra due percorsi: sulla sponda destra, tra spiaggette segrete e ville palladiane, o sulla sinistra, fino alla chiesetta di San Bartolomeo. Tra foliage autunnale e brezze estive, è la passeggiata perfetta per chi ama unire relax e cultura.
Difficoltà: facile – Durata variabile – Adatta anche per passeggiate pomeridiane
Un territorio da vivere, non solo da ammirare
Che siate camminatori esperti o semplici amanti della bellezza, il Vicentino offre esperienze a misura di tutti. Camminare è uno dei modi più autentici per conoscere un luogo: si entra in contatto con la terra, con la storia, con sé stessi. E in provincia di Vicenza, ogni passo è una scoperta.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516