Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Meteo

Ferragosto rovente sull’Italia, ma con rischio di temporali pomeridiani

Temperature elevate in tutta la Penisola, ma attenzione all’instabilità su Alpi, Appennini e alcune zone interne

sole

Foto di repertorio

Sarà un Ferragosto dominato dal caldo e dal bel tempo, con cieli per lo più sereni su gran parte dell’Italia e d’Europa. A fare da protagonista sarà ancora una volta l’anticiclone africano, che continuerà a portare temperature elevate, soprattutto al Centro-Nord. Tuttavia, non mancheranno episodi di instabilità pomeridiana, specie nelle zone montuose.

Italia sotto il sole, ma occhio ai temporali
Il caldo si farà sentire anche nel nostro Paese durante il ponte di Ferragosto, con temperature che nelle zone più calde del Centro-Nord raggiungeranno ancora 36-37°C, in particolare in Val Padana, sulle regioni tirreniche e in Sardegna. Al Sud, invece, le massime saranno leggermente più contenute, con valori compresi tra 28 e 34°C.

Tuttavia, non mancheranno fenomeni di instabilità, legati a una circolazione depressionaria che staziona tra il Sud Italia e i Balcani. Nel corso dei pomeriggi si potranno formare rovesci e temporali localmente intensi, specie su:

  • Alpi e Prealpi centro-orientali

  • Appennino centro-meridionale

  • Isole maggiori (aree interne)

  • Gargano, Murge, Salento occidentale

  • Zone interne di Lazio e Campania

Sabato e domenica la situazione sarà simile, con precipitazioni più diffuse su Alpi e zone appenniniche, e possibili sconfinamenti anche su pianure e coste del versante tirrenico.

Verso la fine dell'ondata di caldo?
Secondo Mazzoleni, l’anticiclone africano potrebbe iniziare a ritirarsi nella seconda metà della prossima settimana, lasciando spazio a una perturbazione atlantica attesa intorno al 20 agosto. Questo cambiamento potrebbe segnare la fine della quarta ondata di caldo estiva, almeno al Nord e parte del Centro.

Le proiezioni meteo indicano un calo termico piuttosto netto: tra giovedì 21 e venerdì 22, le massime al Nord potrebbero scendere sotto i 30°C, con valori anche vicini ai 25°C nelle regioni nord-occidentali. Al Sud, invece, si prevede un breve rialzo delle temperature, seguito però da una graduale discesa termica anche in quelle aree.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione